ultime notizie
31 Luglio 2025 - 16:06
"The lovers", l'enorme opera di Millo, realizzata da "Fly-In" - Foto Marco di Vincenzo Studio
Nel cuore pulsante di Trastevere, a Roma, lungo le rive del fiume, che d’estate si trasformano in un teatro a cielo aperto, è comparsa una presenza nuova, sospesa tra realtà e sogno. Si chiama THE LOVERS, ed è una colossale installazione gonfiabile firmata dall’artista urbano Millo – alias Francesco Giorgino – celebre in tutto il mondo per i suoi murales poetici, popolati da figure gigantesche e sognanti.
Per la prima volta, Millo abbandona la parete e porta i suoi personaggi nell’aria, dando vita a un’opera che si gonfia sotto il sole romano come un sogno d’infanzia che prende corpo. Alta sette metri e lunga diciotto, THE LOVERS campeggia lungo il tratto di fiume compreso tra Ponte Umberto I e Ponte Sant’Angelo, nel contesto della rassegna TrasteverEstate 2025, in collaborazione con Terrazza Tevere.
I protagonisti dell’opera – due figure unite in un abbraccio senza tempo – sembrano sospese, come se l’amore potesse davvero fluttuare leggero sopra la città eterna. Non parlano, non si muovono, ma trasmettono un messaggio potente: l’amore, come Roma, può essere eterno, ma è anche fragile, effimero, da cogliere nel momento giusto.
Dietro questa installazione così emozionante non c’è solo la visione artistica di Millo, ma anche il lavoro tecnico e creativo di Fly-In, l’azienda piemontese, di Bene Vagienna, specializzata in opere gonfiabili su larga scala. Guidata da Mauro Oggero, Fly-In ha saputo tradurre l’immaginario delicato dell’artista in un’opera concreta, gigantesca e piena di poesia.
Con una lunga esperienza alle spalle nella realizzazione di installazioni gonfiabili in tutto il mondo, Fly-In ha dato forma e sostanza a un’opera che sembrava nata per restare solo sulla carta. Oggero e il suo team hanno saputo bilanciare estetica e ingegneria, emozione e tecnica, costruendo una scultura d’aria che stupisce e commuove.
THE LOVERS è più di una semplice installazione: è un invito a sedersi sull’erba o sul parapetto del lungotevere, ad ascoltare il silenzio ovattato delle sere estive, e a lasciarsi trasportare – anche solo per un attimo – nel mondo immaginifico di Millo. Un’opera che unisce arte, innovazione e romanticismo in un solo, grande respiro.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link