ultime notizie
23 Agosto 2025 - 07:18
Sempre più persone scelgono la montagna per le proprie vacanze, attratte da natura, sport e avventura. Ma a fronte di questo aumento, cresce anche la necessità di sensibilizzare su un approccio responsabile e sicuro all’ambiente alpino.
Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano (CAI) ribadiscono l’importanza di vivere la montagna con la giusta preparazione, attrezzatura e abbigliamento adeguato, sottolineando come la consapevolezza sia la prima forma di tutela per chi decide di intraprendere un’escursione o un percorso alpinistico.
Tra gli strumenti utili per garantire maggiore sicurezza c’è GeoResq, l’applicazione ufficiale del CAI, completamente gratuita e disponibile per iOS e Android.
L’app consente di:
Inviare richieste di soccorso geolocalizzate direttamente al Soccorso Alpino del CAI in caso di emergenza.
Tracciare e registrare i propri itinerari durante le attività in montagna.
Grazie al sostegno del Ministero del Turismo, GeoResq è gratuita e già oggi conta oltre 240.000 download.
«La montagna è un’esperienza straordinaria, ma richiede attenzione e rispetto» – sottolineano congiuntamente CAI e MITUR. «Affrontare i sentieri e le cime con consapevolezza significa proteggere se stessi, gli altri e l’ambiente naturale».
Con questo invito, CAI e Ministero puntano a consolidare una cultura della sicurezza che vada di pari passo con la valorizzazione del turismo montano, oggi in costante crescita.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link