ultime notizie
26 Agosto 2025 - 10:31
Avvoltoio, Parco Safari delle Langhe di Murazzano
Al Parco Safari delle Langhe non ci sono solo i grandi mammiferi che attirano l'attenzione dei visitatori, ma anche ospiti speciali che svolgono un ruolo cruciale per l'ambiente: gli avvoltoi. Spesso considerati animali “feroci” per il loro aspetto imponente, in realtà questi uccelli non sono predatori, bensì spazzini naturali, indispensabili per l'equilibrio degli ecosistemi.
Il Parco, attraverso i propri canali social, ha ricordato in questi giorni alcune delle loro caratteristiche sorprendenti:
“Questi nostri ospiti sembrano feroci predatori, ma gli avvoltoi non uccidono: si nutrono esclusivamente di carcasse. Nel tempo si sono adattati in modo sorprendente: hanno sviluppato un becco affilato come un coltello, perfetto per tagliare anche la carne più dura. (…) Hanno una vista eccezionale, che permette loro di individuare il cibo da grandi altezze, e uno stomaco d'acciaio in grado di digerire perfino carne in stato di decomposizione. Un ruolo fondamentale per l'ecosistema!”.
Le specie ospitate a Murazzano rappresentano un patrimonio prezioso: un tempo gli avvoltoi popolavano vaste aree del Sud Europa, oltre che Africa e Asia fino all'Himalaya. Oggi la loro presenza è più rara, ma resta determinante per evitare la diffusione di malattie, grazie alla capacità di eliminare in modo naturale carcasse e rifiuti organici.
Al Parco Safari delle Langhe i visitatori possono ammirarli da vicino e scoprirne i segreti, in un contesto che unisce conservazione, divulgazione e sensibilizzazione ambientale. Un'occasione non solo per conoscere da vicino questi uccelli affascinanti, ma anche per riflettere sull'importanza di tutelare ogni anello della catena naturale.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link