Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Al Parco Safari delle Langhe protagonisti gli avvoltoi: “sentinelle” fondamentali della natura

Spesso considerati “feroci” per il loro aspetto imponente, in realtà non sono predatori, bensì preziosi "spazzini naturali"

Al Parco Safari delle Langhe protagonisti gli avvoloi: “sentinelle” fondamentali della natura

Avvoltoio, Parco Safari delle Langhe di Murazzano

 

Al Parco Safari delle Langhe non ci sono solo i grandi mammiferi che attirano l'attenzione dei visitatori, ma anche ospiti speciali che svolgono un ruolo cruciale per l'ambiente: gli avvoltoi. Spesso considerati animali “feroci” per il loro aspetto imponente, in realtà questi uccelli non sono predatori, bensì spazzini naturali, indispensabili per l'equilibrio degli ecosistemi.

 

Il Parco, attraverso i propri canali social, ha ricordato in questi giorni alcune delle loro caratteristiche sorprendenti:

 

“Questi nostri ospiti sembrano feroci predatori, ma gli avvoltoi non uccidono: si nutrono esclusivamente di carcasse. Nel tempo si sono adattati in modo sorprendente: hanno sviluppato un becco affilato come un coltello, perfetto per tagliare anche la carne più dura. (…) Hanno una vista eccezionale, che permette loro di individuare il cibo da grandi altezze, e uno stomaco d'acciaio in grado di digerire perfino carne in stato di decomposizione. Un ruolo fondamentale per l'ecosistema!”.

 

Le specie ospitate a Murazzano rappresentano un patrimonio prezioso: un tempo gli avvoltoi popolavano vaste aree del Sud Europa, oltre che Africa e Asia fino all'Himalaya. Oggi la loro presenza è più rara, ma resta determinante per evitare la diffusione di malattie, grazie alla capacità di eliminare in modo naturale carcasse e rifiuti organici.

 

Al Parco Safari delle Langhe i visitatori possono ammirarli da vicino e scoprirne i segreti, in un contesto che unisce conservazione, divulgazione e sensibilizzazione ambientale. Un'occasione non solo per conoscere da vicino questi uccelli affascinanti, ma anche per riflettere sull'importanza di tutelare ogni anello della catena naturale.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x