ultime notizie
28 Agosto 2025 - 18:49
Il 29 agosto 2025, le strade del Piemonte ospiteranno uno spettacolo unico per appassionati di motori e storia: la seconda tappa dell’“8 delle Langhe”, la rievocazione di una competizione motociclistica che, tra il 1922 e il 1950, ha scritto pagine importanti della storia delle due ruote italiane. La carovana attraverserà il Cebano, immergendo i partecipanti in un percorso di circa 200 km tra colline, borghi e panorami alpini.
Questa manifestazione non è una semplice gara: è una celebrazione della cultura motociclistica, della tradizione e della memoria. Tra le curve e le salite, l’evento rende omaggio a Dario Sebaste, collezionista di Moto Guzzi, le cui preziose collezioni hanno contribuito a preservare la storia dei motori italiani.
La seconda tappa, venerdì 29 agosto, partirà da Cherasco e attraverserà Ceva, prima di raggiungere Lesegno, dove i partecipanti saranno accolti dal ristorante Extro. Qui una pausa permetterà di assaporare le specialità locali e scambiare impressioni sulle moto in gara, tra cui vere e proprie icone del passato: dalle intramontabili Moto Guzzi alle rare e agili Gilera degli anni ’30.
Dopo Lesegno, i motociclisti affronteranno la salita verso le Alpi Liguri, seguendo la Val Corsaglia fino a Val Casotto. Questa parte del percorso è una vera gioia per gli occhi e per i motori: curve sinuose, panorami mozzafiato e il fresco delle alture renderanno indimenticabile la sosta in valle. Non mancheranno curiosità: molte moto d’epoca richiedono attenzione e abilità particolari, dal cambio manuale “a pedale” alle frizioni che rispondono con delicatezza quasi artigianale, ricordando un’epoca in cui guidare era un gesto poetico e fisico allo stesso tempo.
La giornata proseguirà verso Montezemolo, dove il celebre “bar dei centauri” accoglierà i partecipanti per un momento di convivialità, prima del ritorno a Cherasco per la prova speciale finale, che metterà alla prova precisione e regolarità dei piloti.
A rendere possibile la magia dell’evento ci sono anche volti locali, parte dello staff, come Tatiana Quaglia, Alberto Ferrero e Davide Quaglia, di Ceva, che con passione e professionalità curano la logistica e l’accoglienza dei partecipanti, dimostrando come “8 delle Langhe” sia anche una festa di comunità.
L’“8 delle Langhe” non è solo competizione: è un viaggio nel tempo, tra motori che raccontano storie e strade che svelano la bellezza delle Langhe, del Roero e delle Alpi Marittime. Ogni curva, ogni salita e ogni sosta sono un’occasione per riscoprire un Piemonte autentico, tra borghi antichi, paesaggi incontaminati e la magia senza tempo delle moto d’epoca.
Per chi ama le due ruote e la storia, partecipare a questa manifestazione significa vivere un’esperienza unica: dove ogni rombo di motore è un battito di cuore e ogni panoramica sulla valle un ricordo indelebile.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link