ultime notizie
30 Agosto 2025 - 07:32
Il cinema non vive solo di star, red carpet e applausi. Vive anche di chi, lontano dai riflettori, costruisce ogni dettaglio di un film: dal suono alle scenografie, dai costumi alle luci, fino alle maestranze che rendono possibile ciò che sullo schermo appare magia.
Ed è proprio questo “altro cinema” che il Piemonte porta quest’anno alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con la sua rete di imprese CNA. Una presenza che non ha nulla di marginale: è il segno tangibile di come la filiera audiovisiva regionale sia diventata, passo dopo passo, un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
«La nostra filiera è composta da realtà diverse che contribuiscono a rendere le video-produzioni all’avanguardia – raccontano Mattia Puleo, presidente CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte, e Rachele Sinico, funzionaria CNA Piemonte –. A Cannes come a Venezia, CNA è sempre stata in prima fila».
Negli ultimi anni, infatti, le imprese piemontesi del settore hanno smesso di essere semplici fornitori per diventare partner creativi e tecnici, capaci di trasformare idee in opere e opere in storie che parlano del territorio, della sua cultura e della sua identità.
Quella di CNA non è solo una presenza simbolica: al Lido saranno protagonisti anche incontri e dibattiti sui temi più urgenti per il futuro dell’audiovisivo. Si parlerà del suo valore economico e culturale, delle nuove opportunità di lavoro e della necessità di politiche pubbliche che sostengano davvero chi lavora nella “fabbrica del cinema”.
Grazie a questa spinta, il Piemonte ha visto negli ultimi anni un vero rilancio: più investimenti, più attenzione istituzionale, più produzioni attratte da un territorio che oggi non è solo location, ma motore creativo.
Così, mentre i riflettori di Venezia illumineranno gli attori e i registi, dietro le quinte ci sarà anche un pezzo di Piemonte. E forse è proprio qui che si nasconde la parte più autentica del cinema: in quelle mani e in quelle imprese che, senza farsi notare, rendono possibile il sogno.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link