ultime notizie
10 Settembre 2025 - 09:48
Ha fatto sognare l’Italia con le sue dieci medaglie olimpiche, ha illuminato il cielo di Torino portando la fiamma ai Giochi del 2006 ed è oggi ambasciatrice di Milano-Cortina 2026. Ma Stefania Belmondo non ha mai smesso di appartenere alle sue montagne.
La sua storia è quella di una leggenda sportiva che, una volta spente le luci delle competizioni, ha scelto di tornare alle origini, dedicandosi alla cura dei boschi e del territorio come carabiniera forestale.
Per questo il suo nome si aggiunge all’albo d’oro del Premio “Sentinella Glocal del territorio”, ideato a Ceva dal Gruppo Micologico Cebano. Un riconoscimento che celebra figure capaci di custodire le proprie radici, trasformandole in forza e ispirazione. La consegna avverrà durante la Mostra del Fungo, a Ceva
Dai trionfi di Albertville 1992 alle sfide di Salt Lake City 2002, fino ai successi mondiali, Belmondo ha portato il Cuneese e l’Italia intera sul podio del mondo. Oggi la sua eredità non è fatta solo di medaglie, ma di valori: appartenenza, rispetto per la natura, impegno sociale.
Il suo ingresso accanto a nomi come Giugiaro, Christillin e Calabresi rende ancora più prezioso un premio che guarda lontano, ma che parte sempre da ciò che è vicino: la terra, le tradizioni, le comunità. Stefania Belmondo è, a pieno titolo, la sentinella glocal che continua a vegliare sulle sue valli e a ispirare nuove generazioni.
Nata a Vinadio, sciatrice di fondo, ha vinto le prime medaglie olimpiche ad Albertville (1992): oro nella 30 km tecnica libera, argento nei 10 km tecnica libera e bronzo nella staffetta 4×5 km. Risultati confermati l'anno successivo con due ori e un argento ai campionati mondiali di Falun (30 km TL, 10 km TL e staffetta 4×5 km).
Due bronzi, dopo un intervento chirurgico al piede, a Lillehammer 1994. Nel 1997 ha vinto quattro argenti ai mondiali di Trondheim, un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Nagano (1998), due ori e un argento ai mondiali di Ramsau (1999), due ori nelle gare di Coppa del mondo del 2000.
Un oro, un argento e un bronzo alle Olimpiadi di Salt Lake City (2002). Dopo 5 Olimpiadi da atleta e 10 medaglie vinte, si è ritirata dalle gare nel 2002 ed è stata scelta come ultima tedofora alle Olimpiadi di Torino 2006. È ambassador delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
Stefania non ha mai abbandonato, né dimenticato la sua valle, le sue montagne e la provincia di Cuneo. Nel 1992 è entrata a far parte del Corpo Forestale dello Stato. E oggi indossa la divisa dei carabinieri forestali. Impegnata a livello sociale, collabora con la Federazione Sportiva Sport Invernali.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link