Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Torino, fuga verso la provincia: in sei anni boom di acquisti di case fuori città

Dal 2019 al 2024 +17,4% di acquisti nell’hinterland e in provinciaA trainare lo spostamento non i prezzi, ma la ricerca di una vita migliore.

Torino, fuga verso la provincia: in sei anni boom di acquisti di case fuori città

Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI

Il cuore del mercato immobiliare piemontese sta cambiando volto. I torinesi comprano sempre meno in città e sempre di più in provincia. Lo dicono i dati diffusi dal Gruppo Tecnocasa: nel 2019 il 72,7% delle compravendite dei residenti torinesi avveniva in città, nel 2024 la percentuale è scesa al 54,3%.

Parallelamente, cresce il fascino dell’hinterland: dal 24,5% del 2019 si è passati al 41,8% del 2024. Una crescita di 17,4 punti percentuali in soli sei anni, che rende Torino la grande città italiana con l’aumento più significativo negli spostamenti verso la provincia.

Il fenomeno riguarda in misura minore anche gli acquisti in altre aree del Piemonte: l’1% nel 2019, salito al 2,5% nel 2024. Stabile, invece, la quota di chi si sposta in un’altra regione italiana: 1,7% nel 2019, 1,3% nel 2024.

 

 

Perché si sceglie la provincia?

 

A differenza di Milano e Roma, dove la spinta principale è il costo elevato degli immobili, a Torino il motivo è soprattutto la ricerca di una migliore qualità della vita: più spazi abitativi, contesti più tranquilli, aree verdi, servizi a misura di famiglia.

Il risultato è chiaro: sempre più torinesi guardano ai comuni della provincia per il loro futuro abitativo, contribuendo a trasformare il volto del mercato immobiliare e dei territori limitrofi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x