ultime notizie
25 Settembre 2025 - 10:13
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
Il cuore del mercato immobiliare piemontese sta cambiando volto. I torinesi comprano sempre meno in città e sempre di più in provincia. Lo dicono i dati diffusi dal Gruppo Tecnocasa: nel 2019 il 72,7% delle compravendite dei residenti torinesi avveniva in città, nel 2024 la percentuale è scesa al 54,3%.
Parallelamente, cresce il fascino dell’hinterland: dal 24,5% del 2019 si è passati al 41,8% del 2024. Una crescita di 17,4 punti percentuali in soli sei anni, che rende Torino la grande città italiana con l’aumento più significativo negli spostamenti verso la provincia.
Il fenomeno riguarda in misura minore anche gli acquisti in altre aree del Piemonte: l’1% nel 2019, salito al 2,5% nel 2024. Stabile, invece, la quota di chi si sposta in un’altra regione italiana: 1,7% nel 2019, 1,3% nel 2024.
A differenza di Milano e Roma, dove la spinta principale è il costo elevato degli immobili, a Torino il motivo è soprattutto la ricerca di una migliore qualità della vita: più spazi abitativi, contesti più tranquilli, aree verdi, servizi a misura di famiglia.
Il risultato è chiaro: sempre più torinesi guardano ai comuni della provincia per il loro futuro abitativo, contribuendo a trasformare il volto del mercato immobiliare e dei territori limitrofi.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link