ultime notizie
23 Ottobre 2025 - 18:40
La bufera di neve al Rifugio Gastaldi
Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 23 ottobre, il Piemonte è interessato da un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche, con nevicate intense in quota, raffiche di vento tempestose e un sensibile calo delle temperature.
Secondo quanto riportato dal Centro Meteo Piemonte (CMP), una vera e propria bufera di neve si è abbattuta sul Rifugio Gastaldi, nelle alte Valli di Lanzo (TO), situato a 2.659 metri di quota. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 100 km/h, mentre la temperatura è precipitata fino a -5°C, dando luogo a condizioni pienamente invernali.
Le precipitazioni stanno interessando gran parte dell’arco alpino piemontese, con quota neve in calo fino ai 1.800–2.000 metri nelle vallate occidentali. Nelle zone di pianura e collina prevalgono invece piogge moderate o intermittenti, accompagnate da un rinforzo dei venti di foehn sul versante sudalpino.
Nelle prossime ore è atteso un ulteriore rinforzo del maltempo sulle Alpi Cozie e Graie, con possibili accumuli nevosi significativi oltre i 2.200 metri. La situazione tenderà a migliorare lentamente nella giornata di venerdì 24 ottobre, ma con temperature che resteranno inferiori alla media stagionali.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link