Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Piemonte, un click tra i sentieri: online la nuova piattaforma digitale per scoprire oltre 20.000 km di percorsi

La Regione rinnova la Rete del Patrimonio Escursionistico, un sistema unico in Italia che valorizza montagne, colline e vie ferrate. Dati certificati, mappe aggiornate e accesso facilitato per enti e camminatori

Piemonte, un click tra i sentieri: online la nuova piattaforma digitale per scoprire oltre 20.000 km di percorsi

Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI

La Regione Piemonte compie un nuovo passo verso l’innovazione e la valorizzazione del territorio con il rinnovo della piattaforma digitale dedicata alla Rete del Patrimonio Escursionistico (RPE), uno strumento che raccoglie, cataloga e mette in rete sentieri, vie ferrate e siti di arrampicata di tutto il Piemonte.

Istituita con la legge regionale 12/2010, la piattaforma è stata sviluppata grazie alla collaborazione tra Province, enti locali, Unioni di Comuni, enti di gestione delle aree protette, con il contributo del Club Alpino Italiano e dell’Ipla. Oggi rappresenta un unicum a livello nazionale, con oltre 20.800 chilometri di percorsi censiti, che ne fanno una delle reti escursionistiche più estese d’Europa.

Gli itinerari spaziano dalle passeggiate turistiche nelle colline e pianure alle grandi traversate alpine lungo l’arco occidentale e l’Appennino. Ogni percorso è suddiviso in tratte omogenee per tipologia di infrastruttura (sentiero, mulattiera, strada), fondo (naturale, selciato, asfaltato) e grado di difficoltà, fornendo così informazioni dettagliate e affidabili.

Tra le principali novità, la possibilità per Comuni ed enti territoriali di presentare online nuove richieste di registrazione di itinerari, vie ferrate e siti di arrampicata, in modo da arricchire costantemente la banca dati regionale. Tutti i dati confluiranno automaticamente nel geoportale della Regione Piemonte, garantendo tracciati univoci, certificati e aggiornati: un supporto prezioso per la pianificazione territoriale e la sicurezza.

«La Rete escursionistica del Piemonte è una risorsa straordinaria che unisce la valorizzazione turistica al presidio del territorio – spiega Marco Gallo, assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna –. Con la nuova piattaforma facciamo un passo avanti decisivo: rendiamo più semplice e immediata la gestione dei percorsi, investendo sulla fruibilità e sulla promozione delle nostre montagne. È un modello unico in Italia e un’opportunità concreta per residenti, visitatori e nuove economie locali».

 

Il progetto ha beneficiato di 270.000 euro di fondi regionali, 283.000 euro del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e 100.000 euro dei Fondi di sviluppo e coesione (Fsc), a testimonianza della volontà di fare del Piemonte una regione sempre più digitale, sostenibile e accogliente per chi ama la natura e il turismo lento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x