ultime notizie
15 Ottobre 2025 - 11:24
Alla Torretta di Ceva, un muro si è trasformato in un segno di colore e gratitudine. Non un progetto ufficiale né un’iniziativa pubblica, ma il gesto spontaneo di un uomo che ha voluto lasciare alla sua città un messaggio di affetto e speranza.
L’autore è Vincenzo Sala, cebano conosciuto da intere generazioni di studenti e famiglie per il suo lungo servizio come assistente amministrativo all’Istituto Baruffi.
Da quando è andato in pensione, Vincenzo ha riscoperto il tempo e la libertà per dedicarsi alle sue passioni: la pittura, la ceramica e gli animali, in particolare cani e gatti, che considera parte della propria famiglia.
Ha così deciso di dipingere il muro d’ingresso del suo sottoportico di casa, visibile a chi percorre la strada in auto o a piedi, lanciando anche un messaggio: "La vita non aspetta: balla anche se la musica è solo nella tua testa".
Con pazienza e sensibilità ha dato vita a un piccolo angolo d’arte, capace di illuminare la via e catturare lo sguardo dei passanti.
Il suo gesto nasce dal desiderio di abbellire il luogo in cui è nato e cresciuto, restituendo un po’ della bellezza e dell’armonia che sente di aver ricevuto.
Ogni colore, ogni dettaglio del dipinto è pensato per trasmettere serenità, per portare un sorriso a chi passa anche solo per un istante.
Chi lo conosce sa che Vincenzo non cerca visibilità, ma semplicità e condivisione. La sua casa, ora impreziosita da un muro colorato, è diventata una piccola testimonianza d’amore per la comunità e per il territorio.
In molti, fermandosi davanti all’opera, hanno scattato una foto o lasciato un commento affettuoso.
Quel muro è diventato un punto di riferimento discreto, un simbolo di come anche un gesto personale possa trasformare lo spazio pubblico in un’occasione di incontro e bellezza.
Nel silenzio della Torretta, tra le case di pietra e le colline che abbracciano Ceva, il muro dipinto da Vincenzo Sala racconta una storia semplice ma profonda: quella di un uomo che, con i colori e il cuore, ha trovato un modo per ringraziare la vita e la sua città.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link