ultime notizie
18 Ottobre 2025 - 09:52
Il Piemonte accelera sulla strada delle energie rinnovabili, ma con un’attenzione particolare alla tutela del territorio agricolo.
Durante la seduta congiunta delle Commissioni Ambiente e Agricoltura, l’assessore regionale Matteo Marnati ha illustrato i dati aggiornati sulla diffusione del fotovoltaico nella regione e le linee guida per il suo sviluppo sostenibile.
Nel 2025 la potenza complessiva installata ha raggiunto 3.433 megawatt, in crescita rispetto ai 2.566 MW del 2023: un incremento significativo, quasi del 34% in soli due anni, che conferma il forte interesse verso le fonti pulite. Gli impianti si concentrano soprattutto nelle province di Torino e Cuneo, ma le richieste di nuove connessioni sono in aumento in tutto il territorio.
«Siamo favorevoli alle rinnovabili – ha spiegato Marnati – ma vogliamo tutelare il paesaggio e le aree agricole di pregio del nostro Piemonte. L’obiettivo è utilizzare in via prioritaria tetti, parcheggi, canali, laghi artificiali, discariche e aree da bonificare, limitando il consumo di suolo agricolo».
In attesa del decreto ministeriale che definirà i criteri per l’individuazione delle aree idonee, il dibattito politico si è mostrato compatto nel difendere il valore del territorio rurale.
Dai banchi della maggioranza e dell’opposizione, consiglieri come Davide Zappalà, Silvia Raiteri, Daniela Cameroni, Carlo Riva Vercellotti, Domenico Ravetti, Gianna Pentenero, Fabio Isnardi, Mauro Calderoni, Monica Canalis e Davide Buzzi Langhi hanno condiviso la necessità di trovare un equilibrio tra transizione energetica e tutela ambientale.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link