ultime notizie
20 Ottobre 2025 - 17:18
Il Piemonte riapre le porte del suo cuore produttivo. Torna “Fabbriche Aperte Piemonte – Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore”, l’iniziativa che permette al pubblico di entrare nei luoghi dove ogni giorno si costruisce l’eccellenza manifatturiera italiana.
Dal 23 al 25 ottobre, 150 aziende accoglieranno cittadini, studenti e appassionati per un’esperienza unica tra innovazione, ricerca e produzione. Un percorso che attraversa tutte le principali filiere dell’economia piemontese: aerospazio, automotive, tessile, agroalimentare, meccatronica, chimica, farmaceutica e servizi avanzati.
L’obiettivo è raccontare da vicino la manifattura intelligente e la forza di un territorio che da sempre unisce tradizione e futuro. Le prenotazioni, aperte dal 14 al 22 ottobre sul sito www.fabbricheapertepiemonte.it, permettono di scegliere tra oltre 16.000 posti disponibili e consultare la scheda di ogni impresa partecipante.
“Con questa nuova edizione vogliamo mostrare quanto i fondi europei abbiano sostenuto e continueranno a sostenere il nostro sistema produttivo – ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio – valorizzando la fabbrica come luogo di creazione di valore e identità per il Piemonte.”
Un messaggio condiviso anche dal vicepresidente Elena Chiorino e dagli assessori Andrea Tronzano e Matteo Marnati, che sottolineano come l’iniziativa rappresenti “un’occasione concreta per toccare con mano l’eccellenza e l’innovazione che animano il nostro tessuto industriale”.
Fabbriche Aperte Piemonte, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), non è solo una visita, ma un racconto di innovazione, sostenibilità e collaborazione. Oltre il 40% delle imprese aderenti ha infatti beneficiato dei fondi europei per efficientamento energetico, innovazione, ricerca e sviluppo, con investimenti complessivi superiori ai 73 milioni di euro.
Un viaggio tra competenze, passione e visione: perché in Piemonte la fabbrica non è solo produzione, ma cultura del fare e futuro che si costruisce ogni giorno.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link