ultime notizie
22 Ottobre 2025 - 11:57
Il "Regio" di Torino è il primo archivio teatrale italiano a vincere un bando Wikimedia. Il 28 ottobre un’editathon per condividere mezzo secolo di creatività scenica
Il Teatro Regio di Torino compie un passo storico nell’apertura digitale del suo patrimonio artistico: è infatti il primo archivio teatrale italiano a vincere un bando “Musei, Archivi e Biblioteche” (MAB) promosso da Wikimedia Italia, il capitolo nazionale della fondazione che sostiene Wikipedia e i suoi progetti fratelli.
Grazie a questo riconoscimento, oltre 2.000 immagini tra bozzetti di scena e figurini teatrali, datati tra il 1969 e il 2019, diventano da oggi liberamente accessibili su Wikimedia Commons, la piattaforma internazionale che raccoglie più di 97 milioni di file multimediali a uso gratuito.
Consulta qui la collezione “Media from Teatro Regio Torino”
Per celebrare questo traguardo, martedì 28 ottobre alle ore 10, nel Foyer del Regio, si terrà un’editathon – una vera e propria “maratona di scrittura” – organizzata in collaborazione con Wikimedia Italia.
L’incontro, riservato alla community di wikimediani, vedrà i partecipanti creare e arricchire le voci di Wikipedia dedicate alle opere, ai registi e agli artisti che hanno segnato la storia del teatro torinese, utilizzando proprio i materiali resi pubblici dal Regio.
Il progetto restituisce voce e immagine a 132 produzioni firmate da circa 70 registi, tra cui Sylvano Bussotti, Luca Ronconi, Ettore Scola e Pier Luigi Pizzi, e dai loro team creativi, con oltre 140 artisti che hanno plasmato l’immaginario scenico e costumistico italiano — da Margherita Palli a Emanuele Luzzati, da Mimmo Paladino a Vera Marzot.
Il Teatro Regio prosegue così il suo percorso di valorizzazione e apertura culturale, rendendo il proprio archivio storico non solo consultabile, ma riutilizzabile per fini di ricerca, studio e divulgazione, anche in lingua inglese.
Un gesto concreto di democrazia culturale: la storia della scena italiana, da oggi, è a disposizione di chiunque voglia esplorarla, studiarla o raccontarla.
Come recita lo slogan dell’iniziativa, questo è davvero “un altro passo verso un Regio sempre più di tutti.”
Evento: Editathon Wikimedia – Teatro Regio Torino
Dove: Foyer del Teatro Regio
Quando: Martedì 28 ottobre, ore 10
Iscrizioni (posti limitati): Wikipedia: Raduni/Editathon al Teatro Regio di Torino
Info: www.teatroregio.torino.it – www.wikimedia.it
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link