Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Ottobre 2000: la “grande alluvione del Piemonte” che travolse quattro province

Un ricordo meno impresso nella memoria collettiva rispetto al 1994, ma con effetti più estesi e devastanti su gran parte del Nord-Ovest

Ottobre 2000: la “grande alluvione del Piemonte” che travolse quattro province

FOTO: L’INONDAZIONE DI BORGO DORA A TORINO (ANDREA VUOLO)

Gli abitanti della provincia di Cuneo, e del Monregalese-Cebano in particolare, sono soliti associare la dicitura “grande alluvione” al catastrofico evento del 4-6 novembre del 1994, quando l’intero asse fluviale del Tanaro e quello dei suoi principali affluenti di destra vennero di fatto sconvolti dalla furia delle acque, provocando tra le altre cose la definitiva soppressione della linea ferroviaria Bra-Ceva.

Se quell’episodio lasciò un segno indelebile nella memoria sociale e collettiva (sessantanove vittime e più di duemila sfollati), contribuendo concretamente alla nascita dell’attuale sistema di Protezione civile, le inondazioni dell’ottobre 2000 furono in realtà ben più estese e localmente intense.

Se le vallate monregalesi e cuneesi rimasero ai margini rispetto alle umide correnti sciroccali, i bacini della Dora Riparia, della Dora Baltea, della Stura di Lanzo, dell’Orco, del Sesia, del Ticino e del Toce vennero investiti da piogge torrenziali per quasi tre giorni consecutivi, con accumuli superiori ai 700 millimetri – ovvero settecento litri d’acqua per metro quadrato di terreno.

Il bilancio fu drammatico: ventitré vittime tra Piemonte e Valle d’Aosta, quattro dispersi, centoventi feriti e cinquantamila sfollati.

La città di Torino dovette fare i conti non solo con l’esondazione del Po – che nel tratto urbano raggiunse un livello più alto rispetto al 1994 – ma anche con l’inondazione del Parco della Pellerina e del quartiere Borgo Dora.

Un’alluvione, quella del 15-16 ottobre 2000, considerata ancora oggi tra le più violente degli ultimi decenni, soprattutto per la vastità territoriale dei danni: non una zona circoscritta, ma quattro province interamente colpiteTorino, Biella, Vercelli e Verbania – che valgono ancora oggi all’evento l’epiteto di “grande alluvione del Piemonte”.
 

DI GABRIELE GALLO

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x