ultime notizie
02 Novembre 2025 - 14:39
L’Autunno a Garessio e Priola ha un nuovo colore: arancione zucca. E una nuova colonna sonora: risate bambini, forbicine che tagliano carta nera, zucche che prendono vita e—perché no—croccanti caldarroste che scoppiettano.

All’Istituto Comprensivo di Garessio Halloween è diventato l’occasione perfetta per liberare creatività e fantasia. Nei cinque plessi della primaria, i piccoli alunni hanno riempito le classi di zucche sorridenti (o malefiche), pipistrelli, ragnetti pelosi e fantasmini svolazzanti. Un’“invasione” colorata e allegra che ha trasformato i corridoi in un parco a tema fatto a mano, tra colla, cartoncini e tanta immaginazione.

Gli insegnanti? Registi pazienti e complici entusiasti. Gli alunni? Artisti in miniatura, orgogliosi di mostrare lavoretti davvero… da brivido!
E sì, anche i più timidi hanno scoperto che con un po’ di carta e un sorriso si può far paura. O tenerezza. O entrambe.
A Priola, la festa non è rimasta sui banchi ma è uscita in paese. Il Comune, insieme all’Associazione Amici di Pievetta, ha organizzato un pomeriggio dedicato ai bambini come nelle più belle tradizioni di comunità.

Prima tappa: laboratorio “Trucca la tua zucca”.
Poi merenda con castegne fumanti offerte da Oscar e preparate dai super caldarrostai Federico e Renzo.
A chiudere, biscotti mostruosi cucinati dai piccoli pasticceri del doposcuola del lunedì—perché Halloween va festeggiato anche con il palato!

Un evento che ha messo insieme volontari, genitori, insegnanti e soprattutto i bambini, che con il loro entusiasmo hanno confermato una cosa semplice ma potentissima: le tradizioni funzionano quando fanno sentire tutti parte della stessa grande famiglia.

Un grazie grande come una zucca ai volontari, alle maestre e a tutti coloro che ogni anno rendono queste iniziative non solo possibili, ma indimenticabili.
E ai bambini?
Grazie per ricordarci che la magia esiste. Basta una zucca, un po’ di colla… e tanta fantasia.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link