ultime notizie
04 Novembre 2025 - 09:24
A partire da sabato 4 ottobre alle ore 14 ha preso il via su Rai1 "Bar Centrale", il nuovo programma del sabato pomeriggio condotto dalla cuneese Elisa Isoardi. Un format originale prodotto dalla Direzione Intrattenimento Daytime in collaborazione con Stand by Me, che racconta l’Italia partendo da uno dei suoi luoghi più simbolici: il bar di paese, il posto dove ogni notizia diventa conversazione e ogni conversazione diventa racconto collettivo.
Un luogo semplice, ma centrale nella vita quotidiana. Al bar si discute, si commenta, si osserva. Il bar diventa così specchio dell’Italia reale, punto di partenza per un racconto collettivo che si nutre di parole, emozioni e visioni del mondo. E la questa settimana, sabato 8 novembre, il bar prescelto sarà quello “della Stazione” di Ormea. Nei giorni scorsi una troupe della Rai era già “a spasso” per il borgo del cuore per girare le esterne e raccogliere storie e testimonianze.
In diretta da Ormea vi sarà Lorenzo Branchetti, inviato speciale, in collegamento dal territorio, mentre nello studio Rai Elisa Isoardi guiderà il pubblico in uno spazio familiare, di confronto e riflessione, affiancata da tre ospiti fissi: Serena Bortone, Rosanna Lambertucci e Davide Rondoni.
Il dialogo tra lo studio e il bar di Ormea sarà il cuore del programma: un filo diretto tra la piazza e il salotto televisivo, tra la cronaca e la quotidianità. Le notizie della settimana verranno commentate dagli avventori del bar, che portano in trasmissione punti di vista autentici, con spontaneità, ironia e buon senso.
Ogni puntata ospita anche una “storia di paese”: un fatto locale che ha animato una comunità e che, nella sua unicità, racconta l’Italia meglio di qualsiasi editoriale. Racconti semplici ma emblematici, in cui si intrecciano tradizione, memoria e contemporaneità.
Un’occasione unica di visibilità e promozione turistica per il Borgo del cuore, ma anche un modo per raccontare la storia, le tradizioni, la vita di uno dei centri più autentici della Valle Tanaro e non solo.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link