ultime notizie
20 Novembre 2025 - 09:44
Le micro, piccole e medie imprese non sono un semplice segmento dell’economia europea: sono la sua ossatura, la parte viva e diffusa del sistema produttivo. In Europa le MPMI sono 26,1 milioni, pari al 99,8% delle imprese: dietro questi numeri ci sono persone, competenze, servizi che tengono in moto territori e comunità.
Proprio da questa consapevolezza nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited — la voce delle PMI europee — e sostenuta da Confartigianato, membro fondatore dell’organizzazione. L’obiettivo? Ribaltare una logica che per troppo tempo ha costruito norme e politiche a misura di grandi gruppi, lasciando indietro chi rappresenta davvero il motore dell’economia.
Il principio del “Pensare innanzitutto al piccolo” non è nuovo: era stato introdotto già nel 2008 dallo Small Business Act. Ma oggi, denunciano le organizzazioni, siamo ancora lontani da una sua applicazione concreta. Troppo spesso le regole europee non tengono conto della quotidianità delle MPMI, delle loro risorse operative e delle sfide che affrontano.
Con la Carta, Confartigianato e SMEUnited lanciano un appello forte e diretto a:
decisori politici dell’UE,
governi nazionali,
amministratori locali,
rappresentanti istituzionali.
L’invito è chiaro: mettere al centro gli artigiani, le micro e piccole imprese, gli imprenditori che ogni giorno fanno vivere competenze, innovazione e comunità.
«Non c’è Europa senza PMI – afferma Luca Crosetto, vice presidente di SMEUnited e presidente di Confartigianato Cuneo e della Camera di commercio di Cuneo – e la Carta è un richiamo a costruire scelte politiche che partano dalla vera dimensione del nostro sistema produttivo.
Siamo abituati a norme pensate per strutture imponenti, ma la forza dell’Europa sono le imprese più piccole: quelle che innovano, formano giovani, tengono vive le comunità. Partire dal piccolo non è un limite, è una condizione per una crescita equilibrata, competitiva e sostenibile».
Un messaggio che punta dritto al cuore del dibattito europeo: non più norme calate dall’alto, ma politiche costruite sulla realtà concreta dell’impresa diffusa.
Confartigianato è pronta a portare questo messaggio in ogni sede politica e istituzionale. Le imprese associate possono già aderire alla Carta e coinvolgere amministratori e rappresentanti locali. Un gesto semplice, ma dal grande valore simbolico e politico: spingere l’Europa ad ascoltare chi vive l’impresa ogni giorno.
«La Carta “Think Small First” – conclude Crosetto – non è solo un appello: è l’inizio di un percorso comune per consolidare il ruolo strategico delle MPMI e garantire che le politiche pubbliche europee nascano finalmente dalla loro realtà».
Per sottoscrivere la Carta: https://smevision2040.eu/charter
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link