Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Un tuffo nel medioevo in Alta Langa, tra cavalieri, mercanti e magia...

Torna la grande rievocazione-evento, sabato 26 e domenica 27 luglio, ai piedi dell'imponente torre simbolo del paese

Un tuffo nel medioevo in Alta Langa, tra cavalieri, mercanti e magia...

Una figurante in costume, durante una precedente edizione di "Murazzano Medievale"

Murazzano si prepara a compiere un balzo indietro nel tempo con la terza edizione di "Murazzano Medievale – due giorni di 1000 anni fa", in programma sabato 26 e domenica 27 luglio 2025. Il suggestivo centro storico del paese, insieme alla torre medievale, si trasformeranno in un vero e proprio villaggio medievale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra accampamenti storici, spettacoli, sapori d’epoca e curiosità dal passato.

Un viaggio nel tempo tra storia e rievocazione
La manifestazione prenderà il via sabato 26 luglio alle ore 15 e si concluderà nel tardo pomeriggio di domenica 27 luglio, coinvolgendo tutto il borgo. Ai piedi della torre medievale, sarà possibile visitare tre accampamenti storici animati da gruppi di rievocazione in abito d’epoca: l’Accademia di scherma di Alba (ambientata tra il 1275 e il 1325), la Compagnia dell’Orso Nero (dal cuore del XIV secolo), il “Contemezzocuore” (con un’ambientazione nel X secolo). A Giardino Tovegni, farà la sua comparsa l’accampamento dei falconieri, mentre presso il campo da tennis sarà allestita una postazione di tiro con l’arco, dove il pubblico potrà cimentarsi con prove guidate.

Ristoro e sapori medievali
Due i punti ristoro previsti. Sabato sera dalle 19.30 alle 23, in piazza Umberto I, con 90 posti a sedere su prenotazione (contattare Luisa al 366-9543048) e possibilità di cena anche senza prenotazione. Domenica, dalle 11 alle 18, a Giardino Tovegni, senza necessità di prenotazione, carne alla griglia a cura della Macelleria Fabio Gourmet e bevande servite dalla Pro loco di Murazzano

Arte, cultura e divertimento
Durante tutta la manifestazione saranno accessibili alcuni dei luoghi simbolo del borgo: la torre medievale (sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 10 alle 19) e il Santuario della Vergine di Hal (entrambi i giorni dalle 9 alle 19). Si potranno inoltre ammirare l’imponente sculturaIl cavallo di Napoleone” dell’artista Franco Sebastiano Alessandria (in piazza della Parrocchia) e la mostra fotografica all’apertoC’era una volta in Langa” sotto gli archi del Ricetto (in via della Parrocchia). Per i più piccoli, attive due aree giochi: il parco “Michele Ferrero” e una nuova area con giochi giganti, ai piedi del campo da tennis.



La domenica tra mercanti, cavalieri e magiaLa giornata di domenica 27 luglio vedrà il centro di Murazzano animarsi ancora di più, con mercanti medievali, rievocatori in costume e quattro cavalieri a cavallo in armatura da guerra. Un’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera fiabesca del Medioevo, tra musiche antiche, duelli, racconti e misteri

Informazioni e contatti: Uffici comunali (0173-791201, negli orari di apertura), Luisa (366-954 3048) o scrivere a comune@comune.murazzano.cn.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x