ultime notizie
15 Luglio 2025 - 10:55
Il 24 luglio si riunirà il Tavolo di Condivisione Grandi Opere della Provincia di Cuneo.
Tra i temi principali verrà trattata la chiusura notturna della strada provinciale 7 per il varo delle travi del nuovo viadotto dell'autostrada A33. A Roddi, precisamente giovedì 24 luglio alle ore 14:30, presso la sede distaccata dell’Ufficio del Reparto di Alba situata in località Molino di Roddi, si terrà una nuova riunione del Tavolo di Condivisione Grandi Opere.
Questa iniziativa, promossa dalla Provincia di Cuneo, sarà presieduta dal vicepresidente delegato Massimo Antoniotti. Durante l'incontro verrà discusso il temporaneo divieto di transito sulla strada provinciale 7, nelle vicinanze della località "Due Lanterne".
Tale chiusura si renderà necessaria per consentire il posizionamento delle travi del viadotto denominato "SP7", parte integrante dell'autostrada A33 Asti-Cuneo, che dovrà congiungere l'arteria provinciale al chilometro 3,800. Per eseguire l'intervento, la società Itinera, che si occupa della costruzione dell'autostrada Asti-Cuneo, ha previsto una serie di chiusure notturne programmate tra il 7 e il 14 agosto, dalle ore 21 alle 6 del mattino successivo. Sarà comunque garantito il passaggio dei mezzi di emergenza, quali ambulanze, vigili del fuoco e forze dell'ordine. Le date, tuttavia, potrebbero subire modifiche in caso di condizioni meteorologiche avverse o imprevisti tecnici.
La riunione del Tavolo di Condivisione Grandi Opere sarà anche l'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori del nuovo viadotto ai piedi della collina di La Morra. Di recente, in questa stessa località, è avvenuta la posa delle prime travi, un evento simbolico a cui ha partecipato il Vicepresidente Antoniotti in rappresentanza della Provincia di Cuneo. Questo incontro costituisce un importante momento di confronto e coordinamento tra gli enti locali e i soggetti coinvolti, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto sulla viabilità e accompagnare il completamento di un’infrastruttura strategica per il territorio.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link