ultime notizie
17 Luglio 2025 - 11:36
Mercoledì pomeriggio si è riunito il Consiglio di Peveragno, per una seduta incentrata sul bilancio, su note integrative al Dup e sull'approvazione del nuovo Statuto del distretto della frutta.
Il Consiglio si è aperto con la salvaguardia degli equilibri di bilancio, approvata con l’astensione dei membri della minoranza e della consigliera Gavotto. Adriano Renaudi ha preso la parola per osservare la mancanza di alcune spese di parte corrente che a suo avviso andavano inseriti nel documento, elemento non condiviso dalla maggioranza. L’assemblea ha poi esaminato la nota integrativa al Dup, in cui è stato incluso il progetto di ampliamento della videosorveglianza presentato al bando della Prefettura. «Non sarebbe richiesto dalla legge questo passaggio, ma è espressamente previsto dal bando – ha relazionato il sindaco – così lo abbiamo inserito per non avere intoppi». Anche questo punto ha raccolto l’astensione degli stessi consiglieri del punto precedente. Il Consiglio ha ratificato una variazione di bilancio, rinnovando l’investimento di 200.000 euro ricavato dal lascito della maestra Giorgis da destinare alle scuole del paese: «È previsto nel lascito che la rendita finanziaria sia del lascito vada a dotare il plesso di materiale didattico o a premiare alunni meritevoli – ha spiegato il sindaco – nel lascito però c’erano 200.000 euro destinati alla Casa di riposo che sono stati lasciati a disposizione. Abbiamo deciso di adottare un criterio simile anche per questi 200.000, investendoli per la metà su un rendimento a breve termine, su un quarto a tre anni e un quarto a cinque anni per permettere di creare una rendita anche lì». Un’ulteriore variazione di bilancio prevede 11.000 euro destinati a contributi straordinari per le associazioni sportive, sono stati investiti ulteriori 4.000 su progetti di digitalizzazione pratiche urbanistiche, sono stati inseriti circa 14.000 euro per le spese relative al Cec (ma i proventi della differenziata dovrebbe coprire la cifra), più altre spese per manutenzioni ordinarie e aggiustamenti. 6.500 euro sono stati poi impiegati per acquistare arredi per la scuola, inoltre in conto capitale sono stati stanziati 50.000 euro per la sistemazione finale dell’Osservatorio al Gias Morteis. «La cifra è previsionale – ha chiarito il sindaco Renaudi – inseriremo un sistema di potabilizzazione e risistemazione della rete di raccolta acque, la certificazione di un impianto di riscaldamento, generatore di corrente elettrica e altre sistemazioni». Su questo ha chiesto ulteriori chiarimenti Mattalia, per capire chi saranno i nuovi gestori dell’Osservatorio. Il sindaco ha chiarito che sarà fatto regolare bando. Anche su questo punto si sono registrate quattro astensioni. Circa l’approvazione del Dup, Adriano Renaudi ha segnalato un refuso nei dati, correzione recepita dalla maggioranza. Il Consiglio ha approvato l’aggiornamento della perimetrazione dei centri abitati, rendendo così definitivo l’assenso al documento (si è recepita un’osservazione della Regione Piemonte relativa a via Beinette in frazione Santa Margherita).
Infine, il Consiglio ha approvato il nuovo Statuto del distretto del cibo della frutta con sottoscrizione della quota associativa annuale. «L’organismo unisce tanti Comuni produttori della provincia di Cuneo – ha relazionato il primo cittadino – Peveragno è l’estrema appendice meridionale. È stata voluta fortemente dai sindaci del saluzzese perché siamo produttori di fragole importanti e perché a Peveragno insiste un’azienda che ha altre sedi nel saluzzese. Peveragno è vista come un centro importante e ci è stato chiesto di aderire. Siamo nel distretto da un anno e mezzo, l’ente ha cominciato a essere operativo con richieste di finanziamento e piani di investimento. Sono state apportate alcune modifiche allo statuto su richiesta di alcuni membri che recepiamo. La quota di associazione è di 500 euro». La minoranza ha approvato il punto, chiedendo chiarimenti sulle modalità di rescissione e sul funzionamento dell’ente.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link