ultime notizie
17 Luglio 2025 - 13:44
Pennelli, colori estro e fantasia via Basteris colorata ad arte
Scatta l’ora di “Bagnasco a Colori”, la manifestazione giunta alla sua 25° edizione che rappresenta senza alcun dubbio l’appuntamento più atteso non solo dell’estate bagnaschese, ma di un’intera valle. «L’evento vedeva storicamente il suo svolgimento nel primo weekend dopo ferragosto, ma da alcuni anni è stato anticipato al terzo fine settimana di luglio, per il 2025 il 19 e 20, nell’ottica di evitare (si spera) un periodo in cui le condizioni atmosferiche sono troppo incerte per via dei noti “temporali di fine agosto” - spiegano dalla Pro loco, associazione organizzatrice della due giorni -. La manifestazione si svolge come di consueto nelle giornate di sabato e domenica, mantenendo come sempre un’elevata qualità e varietà artistica attraendo, negli anni, sempre più visitatori dal basso Piemonte e dalla vicina Liguria».
“Bagnasco a colori” deve il suo nome proprio ai murales, indiscussi protagonisti, che giovani artisti e affermati pittori dipingono sulle facciate delle abitazioni, lungo gli 800 metri della storica via Basteris, o su pannelli che poi vengono posizionati nelle aree pubbliche del paese. A contorno dei pittori, l’intrattenimento: tutti i giorni maghi, clown, saltimbanchi, sputafuoco, bolle di sapone, acrobati, trucca bimbi, danzatori occitani, gruppi musicali, scuole di danza, gonfiabili, esposizione di trattori, moto e macchine d’epoca, antichi mestieri e scultori del legno fanno da cornice alla manifestazione. Il sabato sera vengono inoltre allestiti vari stand gastronomici, dove è possibile consumare la cena godendo dei numerosi spettacoli proposti lungo la via del paese, per finire la serata in piazza S. Margherita ballando sulle note del concertone di mezza estate. Nella giornata di domenica continuano ad esibirsi artisti, pittori, ecc..ma ci sarà una grossa novità: l’evento non si concluderà più al parco manifestazioni bensì in Piazza Santa Margherita, con l’esibizione del “Bal do Sabre”, antica danza armata conosciuta in tutta Europa, di provenienza saracena che rappresenta le origini e le tradizioni del nostro territorio, il tutto accompagnato dal tipico piatto di polenta di farina di grano saraceno con il sugo di porri.
Ecco il programma nel dettaglio:
Sabato 19 luglio: dalle ore 19.30 alle ore 02, da piazza S. Antonio spettacoli di balli occitani e liscio, scendendo lungo via Basteris, a distanza di circa 100 metri gli uni dagli altri, band, truccabimbi, clown, salti in banco, maghi e soprattutto pittori; in piazza S. Margherita, alle ore 22, avrà inizio il concerto-spettacolo dei “DiscoInferno” e al termine della loro esibizione fino a chiusura della serata discoteca con il dj set di “Tetri&Double beat” per far ballare fino a tarda notte.
Durante tutta la serata verrà proposto un itinerario gastronomico lungo l'intera via con una scelta variegata di piatti del territorio con la partecipazione dei ristoranti, pizzeria, bar tavola calda che avranno così modo di farsi conoscere anche al di fuori dei nostri normali confini.
Domenica 20 luglio: la giornata clou della manifestazione, da piazza a piazza sempre lungo tutta via Basteris, fin dal mattino saranno all’opera i pittori (circa una quindicina), artisti e musicisti che si esibiranno intrattenendo i visitatori con musiche, balli e spettacoli vari; nello stesso contesto verranno organizzati dei laboratori di pittura per i bambini più piccoli.
Alle 18 sfilata lungo via Basteris del gruppo folkloristico “Bal Do Sabre” che guiderà i visitatori a ritmo di marcia da piazza S. Antonio a piazza S. Margherita, dove si esibiranno davanti al pubblico pronto a gustare la prelibata polenta saracena al sugo di porri. E per finire in bellezza, dalle 22, spettacolo dei “Tre Lilu”.
La manifestazione organizzata con passione e dedizione dalla Pro loco di Bagnasco è realizzata con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e con il patrocinio del Comune.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link