ultime notizie
18 Luglio 2025 - 19:07
Alla presenza di numerosi cittadini, del sindaco di Piozzo, Sergio Lasagna con la sua squadra, dei "Volontari per l’Arte" del paese e dei proprietari Antonella Ramella ed Eric Quartara, è stato ufficialmente presentato al pubblico il rinnovato giardino del Santuario della Madonna della Mirra, uno degli angoli più suggestivi e ricchi di storia del territorio piozzese.
Ospite speciale del pomeriggio, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha potuto ammirare il nuovo spazio appena riqualificato, insieme al vicepresidente del Consiglio regionale, Franco Graglia, al consigliere Fabio Carosso, al vicepresidente della Provincia, Massimo Antoniotti, al componente del CdA di Fondazione Crc, Mirco Spinardi, e al presidente del Gal Langhe Roero Leader, Massimo Gula.
L’evento di venerdì 17 luglio ha segnato un momento particolarmente sentito dalla comunità, che ha risposto con entusiasmo all’invito, popolando il giardino con curiosità e gratitudine.
L’intervento di restauro, progettato e diretto dall’architetto Enrico Chionetti, ha permesso di riportare alla luce un giardino storico di pregio, oggi di proprietà privata ma messo generosamente a disposizione della collettività per occasioni speciali.
«Restituire vita a un luogo come questo – ha spiegato Chionetti durante la presentazione – significa anche restituire identità e memoria a una comunità. Il progetto è stato reso possibile grazie a un finanziamento dell’Unione Europea, nell’ambito del piano NextGenerationEU, tramite il bando per la Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale».
Il giardino, annesso al suggestivo Santuario, era già stato eccezionalmente aperto al pubblico durante la camminata benefica “Sulle ali di… Manu, Laura, Nicky e Manuela” del 10 maggio scorso, suscitando grande emozione nei partecipanti. Quel primo assaggio aveva lasciato intuire la bellezza di un luogo che, con l’intervento di recupero appena concluso, si mostra oggi in tutto il suo fascino.
Durante il pomeriggio di presentazione, i Volontari per l’Arte di Piozzo hanno accompagnato i visitatori in una visita guidata tra piante, scorci panoramici e memorie legate alla storia del Santuario, sottolineando il valore artistico, culturale e spirituale dell’intera area.
I padroni di casa, Antonella ed Eric, visibilmente soddisfatti, hanno ringraziato tutti i presenti per l’affetto dimostrato: «Abbiamo scelto di condividere questo luogo perché crediamo che la bellezza abbia senso solo se vissuta insieme. Questo giardino è un dono ricevuto, che oggi siamo felici di restituire alla comunità».
Con la presentazione ufficiale, il giardino del Santuario della Mirra si candida a diventare un nuovo polo di attrazione culturale e paesaggistica per il paese, un simbolo di collaborazione tra pubblico e privato, ma soprattutto un luogo dove natura e memoria continuano a fiorire insieme.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link