ultime notizie
17 Luglio 2025 - 17:10
Uno dei cestini di Dogliani, "preso d'assalto" da rifiuti di ogni genere
Alcuni comportamenti scorretti dei cittadini nella differenziazione dei rifiuti potrebbero causare presto un aumento delle bollette "Tari" a Dogliani.
L’appello ad impegnarsi maggiormente nei conferimenti arriva, anche via social, direttamente dal sindaco Claudio Raviola e dalla sua squadra, che in una nota diffusa nei giorni scorsi spiegano: «Chiediamo venga utilizzata esclusivamente la raccolta differenziata "porta a porta" per lo smaltimento dei propri rifiuti domestici. Ricordiamo ai doglianesi che i cestini pubblici vanno utilizzati solamente per i piccoli rifiuti "da passeggio". È quindi vietato gettare rifiuti domestici in questi contenitori, dislocati per il paese.
Purtroppo, a causa delle negligenze di alcuni residenti doglianesi, che gettano i propri rifiuti domestici nei cestini pubblici, negli ultimi mesi è calato di qualche punto percentuale l’indice di differenziazione dei rifiuti – aggiungono dall’Amministrazione –. Questa spiacevole situazione, oltre a fornire una cattiva immagine del nostro paese, comporterà, se non si inverte la tendenza, un aumento dei costi per tutti, nella tariffa Tari annuale.
I rifiuti gettati nei cestini pubblici vengono infatti considerati "indifferenziati". L’uso improprio dei cestini causerà sanzioni fino a 500 euro per i responsabili. Siamo certi che i doglianesi recepiranno il messaggio perché, come noi, hanno a cuore il decoro del nostro bellissimo paese. Contiamo sulla collaborazione di tutti, per invertire l’attuale tendenza negativa».
Il Comune conclude comunicando che nei prossimi giorni saranno anche posizionati sui cestini pubblici specifici cartelli che ne indichino l’uso corretto.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link