ultime notizie
18 Luglio 2025 - 17:02
A Lisio prende forma il progetto “Quando lo spazio diventa luogo”
Si è svolto giovedì 17 luglio, a Lisio, nella Confraternita di Santa Caterina, l’incontro sul progetto della Fondazione CRC, “Quando lo spazio diventa luogo”, che coinvolge vari Comuni della valle Mongia. Si tratta di un vero e proprio percorso di valorizzazione in grado di coinvolgere l'intera comunità, con l'obiettivo finale di rivitalizzare e “ricostruire” lo storico sito del castello.
Non una semplice riqualificazione fisica, ma un cammino partecipativo per coinvolgere direttamente le comunità locali della Valle Mongia attraverso laboratori e incontri.
Negli scorsi mesi, in collaborazione con lo studio GRRIZ, si sono tenuti quattro appuntamenti presso la sala polivalente di Lisio. Questi incontri, incentrati su memoria, natura, spazio e gioco, hanno avuto l’obiettivo di raccogliere racconti, bisogni e visioni future da parte degli abitanti. Importanti anche i momenti di confronto con Istituzioni, Associazioni culturali e professionisti del turismo, con il fine di inserire il Castello di Lisio in una visione più ampia di valorizzazione territoriale.
La progettazione esecutiva è tuttora in piedi, poi, magari già entro la primavera del prossimo anno, si pera di ottenere autorizzazioni e permessi per iniziare i lavori entro il 2026, con l'obiettivo dell'apertura del sito al pubblico di qui a due anni.
«Il Comune di Lisio è felice che questo progetto prenda vita nelle sue fasi più operative – spiega il vicesindaco Marco Lombardi –. A distanza di qualche anno il lavoro svolto è stato molto e senza il contributo di Fondazione CRC non sarebbe stato possibile tutto questo. Un grande grazie anche a tutti i sindaci della Val Mongia ed al presidente dell'Unione montana, Fabio Mottinelli, per la costante presenza e per interpretare, in modo costruttivo, questo progetto come progetto di Valle e non solo di paese. Infine grazie a tutti i compaesani della Valle Mongia per la grande presenza agli incontri di progettazione condivisa. Possiamo veramente dire che questo progetto nasce dalle persone che vivono e lavorano in Valle e quello che il "Castello" sarà frutto dell'esperienza delle nostre persone». Lombardi ha consegnato il riconoscimento del paese, il "Topo di Lisio", a Mauro Gola ed Elena Merlatti, rispettivamente presidente e vice della Fondazione Crc.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link