ultime notizie
19 Luglio 2025 - 07:50
Torna il Palio Montis Regalis: fra conferme, novità e squadre in più
La fenice, che nel 2014 battezzava il ritorno del Palio dei Rioni di Mondovì dopo tanti anni di assenza, forse volerà anche per questa edizione 2025. È infatti nel segno della rinascita il “Palio Montis Regalis” che si sta allestendo. Dopo il 2024, anno in cui le gare si sono disputate fra sole quattro squadre, a questo giro il “maestro priore” Leonardo Degrandis è riuscito a fare gruppo, tornando a far salire il numero dei partecipanti. È un auspicio vero: che il Palio, pur se un passo alla volta, possa tornare bello, grande, partecipato.
Tornano in gara i Piani, vincitori degli ultimi due Palii, assieme al Ferrone, a Sant’Anna e alle Frazioni, e quest’anno si aggiungono il Piazza e il Viacuneo, assenti nella scorsa edizione. Non è ancora la volta buona per il ritorno di Altipiano e Carassone: tanti rioni stanno ancora faticando a rimettere insieme un gruppo solido e a trovare persone pronte a impegnarsi nei giochi. Il Palio, si sa, chiede ai contradaioli dedizione e apparentemente non offre nulla in cambio se non la gloria… ma in realtà non è così: regala divertimento, aggregazione e anche qualche emozione.
L’edizione 2025 del “Palio Montis Regalis” si terrà in una sola settimana: da lunedì 25 a domenica 31 agosto. E si svolgeranno tutte nell’area del CRB, il Circolo del Borgato, che aveva già fatto da arena per tutte le sfide nel 2024. Non è certo una location paragonabile al Parco Europa di ormai tanti anni fa: ma dal punto di vista dei partecipanti e del pubblico è un posto ottimale, perché consente di avere tribune per gli spettatori, uno spazio all’aperto e uno al chiuso, un punto-bar e anche se non è in centro città, comunque facilmente raggiungibile da tutti.
La partenza è come al solito è affidata alle Bocce, poi tornano le competizioni dello scorso anno: Tris umano, Calcio a 7, il Cornhole, la Staffetta del cucchiaio e quella dell’acqua, il Tiro alla fune, le gare di carte a Scala 40 e “Uno”, la Corsa nei sacchi, Bruco e le Bocce quadre, oltre al Lancio dell’uovo che è probabilmente l’unica gara (/assieme alle bocce) che non è mai mancata. Ma la novità è il ritorno delle gare “cervellotiche”: il Fotoquiz, con i particolari nascosti da scovare in città, e l’Audio-video test, un diabolico rompicapo che mixa immagini da film, pubblicità e chissà che altro con jingle, canzoni, programmi tv e chi più ne ha più ne metta. Sono due gare il cui risultato resta “top secret” fino alla fine del Palio, aumentando dunque la suspence.
I Rioni stanno scaldando i motori.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link