ultime notizie
19 Luglio 2025 - 06:11
Dal debutto del 5 luglio fino all’ultimo appuntamento del 13, Olimpia ha trasformato borghi e sentieri in gallerie a cielo aperto, intrecciando parole, sculture, immagini e suoni con la natura e le persone. Il reading-spettacolo 1984 con Giuseppe Culicchia e Giorgio Li Calzi, andato in scena domenica 13 a San Bovo di Castino, ha segnato uno dei momenti più significativi dell’intera rassegna, grazie alla potenza del testo orwelliano e alla forza evocativa del luogo, tra colline e silenzi.
Il secondo fine settimana ha offerto anche altri appuntamenti diffusi: tra installazioni, videoarte e performance nei borghi di Niella Belbo, Camerana e Paroldo, ogni esperienza ha contribuito ad arricchire la visione di un festival capace di abbracciare il territorio in tutte le sue sfumature.
“Olimpia non è stata solo una rassegna culturale, ma un modo nuovo di vivere e far vivere l’Alta Langa. La risposta ricevuta ci riempie di gratitudine: artisti, visitatori, amministratori, operatori turistici e cittadini hanno dimostrato che un altro approccio è possibile, basato sull’ascolto, sulla relazione e sul tempo lungo della scoperta. Ringrazio la Regione Piemonte, la Fondazione CRC e tutti gli enti e le persone che hanno reso possibile questa visione” – afferma Davide Falletto, presidente dell’Unione Montana Alta Langa. Le installazioni restano, i tour proseguono, ma soprattutto resta un metodo: quello di una cultura che unisce, che si fa paesaggio, che continua.”
Olimpia è un progetto ideato e progettato dall’Unione Montana Alta Langa, in collaborazione con la Galleria Lunetta11 di Mombarcaro, a cui è stata affidata la direzione artistica. È finanziato dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione CRC, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.
“Durante le inaugurazioni di queste settimane è stato sorprendente per noi della direzione artistica vedere la sincera partecipazione delle comunità locali che hanno accolto con affetto e passione gli artisti invitati alla prima edizione di Olimpia. È stato un vero e proprio incontro tra mondi, una nuova strada che vogliamo continuare a tracciare insieme. Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che l'hanno resa possibile”, sottolinea Claudia Zunino, fondatrice della Galleria Lunetta11.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link