ultime notizie
20 Luglio 2025 - 13:06
Il presidente del GAM Elio Marabotto con il vicesindaco Boasso
Un campo di tiro tutto nuovo, con la tettoia nuova di zecca e tante novità e rifiniture. Questa mattina, presso gli impianti sportivi di Branzola, il Gruppo Arcieri Monregalese si è riunito per festeggiare il frutto di tanto lavoro, che consentirà alla società di proseguire la propria attività con più confort, più competitività e, perché no, essere più attrattiva per nuovi tesserati disposti a lasciarsi affascinare dal complesso mondo del tiro con l'arco, con le tante categorie e tipologie di strumenti e un unico obiettivo: piantare la freccia nel centro del bersaglio.
All'inaugurazione hanno presenziato Mirco Spinardi e Mario Arnaldi, in rappresentanza della Fondazione CRC, il vicesindaco Riccardo Boasso e l'assessore alle manifestazioni Giacomo Vinai per il Comune di Villanova (era presente anche la consigliera Romina Capitani, tesserata della società), il consigliere provinciale Rocco Pulitanò e l'assessore regionale allo sport Paolo Bongioanni.
Il presidente della società sportiva, Elio Marabotto, ha dato il benvenuto a tutti e riepilogato gli interventi fatti, ringraziando le ditte e i professionisti che hanno operato per la buona riuscita dei lavori.
«La struttura si è potuta fare – ha sintetizzato – con i contributi della Fondazione CRC, li abbiamo integrato con il lavoro delle ditte. La ditta Orsi e la ditta Osvaldo Boetti hanno montato gratuitamente, altre ditte hanno fornito il materiale a prezzo di costo. Ad esempio, l'Ilma, Giuggia che ha fornito il cemento, l'ing. Massimo Avagnina che ha curato la burocrazia, Enrico Canavero ha realizzato impianto idraulico e irrigazione, Pianfei Edile ha offerto a prezzo di costo i ferri d'armatura. La Gs arredi ci ha fornito le placche in ferro per la tettoia. Tutte queste persone sono state coordinate da Giovanni Ramondetti, padre di un nostro atleta. L'utilità della nuova tettoia è già stata provata: questa primavera con le piogge e in questi giorni che c'erano 35 gradi».
«I risultati della nostra società – ha detto l'allenatore e vicepresidente Flavio Giraudo – sono arrivati anche grazie al lavoro dei volontari e tutti quelli che danno una mano acquistando materiali o investendo tempo e risorse personali per questo sport. Sono onorato di seguire questi atleti, giovani e meno giovani, e insegnare loro quello che riesco». Giraudo ha poi letto la mail di Paolo Ferrero, presidente Federale Fitarco, impegnato ai campionati italiani di Rovereto. «Sono felice della vostra novità, sono certo che la nuova linea di tiro porterà fortuna e risultati a una società così importante per il territorio e per il Comitato regionale Piemonte». Presto la GAM si arricchirà con l'arrivo di un nuovo tecnico, Davide Grella, che sta completando la propria formazione. «Questo gruppo, non solo quello dei giovani, ha ottenuto un terzo posto assoluto al regionale a squadre femminile. Il bello di questo sport è che nelle squadre ci sono atleti di diverse generazioni. Adesso dopo i campionati italiani targa partiremo la settimana prossima con gli allenamenti a 18 metri. L'obiettivo è quello di qualificare la squadra e partecipare alla Coppa Italia centri giovanili a Belluno, speriamo di portare tutta la squadra».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link