ultime notizie
21 Luglio 2025 - 11:33
I turisti tra i fiori, nel week-end appena trascorso
Un successo senza precedenti e oltre ogni aspettativa, quello registrato nel secondo fine settimana del progetto turistico “Girasoli a Farigliano”.
Migliaia di visitatori hanno passeggiato tra i coloratissimi fiori del labirinto, trasformando l’iniziativa in un vero e proprio evento di richiamo per turisti provenienti non solo dal Cuneese e dal Piemonte, ma anche dalla Liguria (con presenze da Genova e Ventimiglia) e dalla Lombardia, in particolare dal Cremonese.
Dopo l’incanto del labirinto, moltissimi turisti hanno proseguito la giornata nel centro del paese, animando bar e ristoranti, ammirando il celebre "ciuché" (la torre civica, aperta al pubblico) e la suggestiva scultura del rinoceronte di Franco Alessandria, collocata proprio davanti al municipio.
Un segnale forte dell’efficacia del progetto nel valorizzare il territorio e generare ricadute positive anche per le attività locali. A contribuire al grande afflusso di domenica, anche un evento musicale di rilievo: molti visitatori hanno infatti raccontato di aver scoperto Farigliano e i suoi girasoli dopo aver assistito, la sera precedente, al concerto di Rose Villain a Mondovì.
Un esempio concreto di come eventi culturali e naturalistici possano creare sinergie virtuose sul territorio. «Questo progetto sta dando vita a un circuito turistico molto interessante, che coinvolge non solo Farigliano, ma l’intero Monregalese e le Langhe – commenta con soddisfazione l’assessore comunale Andrea Bertone, ideatore dell’iniziativa insieme alle consigliere Emanuela De Piano e Denise Pecchenino –. Visti i moltissimi apprezzamenti di questa edizione, stiamo pensando alla possibilità di creare una sorta di “carta servizi” per le future edizioni. Una card che permetterà ai visitatori di conoscere le numerose offerte turistiche e ricettive del territorio circostante, dopo aver visitato il nostro paese. Intanto, rinnoviamo l’appuntamento per il prossimo week-end. Il labirinto torna ad aprire al pubblico sabato 26 e domenica 27 luglio, per tutti coloro che non l’hanno ancora visto e che avranno piacere di venirci a trovare».
L’entusiasmo dell’assessore è condiviso anche dal sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, che ha espresso pubblicamente i suoi complimenti agli organizzatori per la visione e l’impegno messi in campo. Con questi numeri e l’entusiasmo crescente del pubblico, il progetto dei girasoli si conferma come una delle esperienze estive più apprezzate del territorio, capace di coniugare bellezza naturale, cultura locale e promozione turistica in modo efficace e coinvolgente.
```
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link