Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Da "Maciste" a "Cabiria": i kolossal che hanno fatto la storia del cinema muto, in una mostra diffusa

Visita gratuita all'allestimento, venerdì 25 luglio, ricordando il pioniere Giovanni Tomatis

Da "Maciste" a "Cabiria": i kolossal che hanno fatto la storia del cinema muto, in una mostra diffusa

Una scena del celebre "Cabiria", il primo kolossal del cinema italiano

Venerdì 25 luglio, alle ore 21, a Dogliani, sono tutti invitati a partecipare ad una visita guidata esclusiva alla mostra diffusa intitolata "Immagini del silenzio. L'avventurosa storia del cinema muto torinese".

L'evento, condotto da Claudia Gianetto e Claudia Bozzano del Museo Nazionale del Cinema, insieme a Davide Bracco di Film Commission Torino Piemonte, offre un'opportunità unica per esplorare il cinema muto di Torino, arricchita dalle straordinarie immagini esposte.

L'esposizione si compone di una selezione di immagini curate dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, ispirate alla prestigiosa mostra ospitata nel 2006 presso la Mole Antonelliana. I partecipanti avranno l'occasione di approfondire, grazie alla guida di tre esperti, la storia affascinante di questo periodo cinematografico.

La visita inizierà al Cinema Multilanghe di Dogliani, in piazza Gorizia 9, e si svilupperà lungo il pittoresco "Sentiero delle Ripe", recentemente riaperto al pubblico, per concludersi nella suggestiva Chiesa del Ritiro della Sacra Famiglia, a Castello. Qui si potrà ammirare una selezione unica di fotografie del primo kolossal del cinema italiano, il celebre "Cabiria", e contenuti video storici, tra cui materiali girati dal doglianese Giovanni Tomatis, figura di rilievo nella storia del cinema delle origini.

All'interno della Chiesa, verranno proiettati:

  • "Optogramma | dalle fotografie di Giovanni Tomatis" di Luca Delpiano
  • "Inaugurazione della Tramvia Elettrica Dogliani Monchiero", realizzato da Giovanni Tomatis a Dogliani tra il 5 e il 15 agosto 1923, concesso dagli "Amici del Museo G. Gabetti di Dogliani"
  • Montaggio di clip dalla Cineteca del Museo del Cinema di Torino, tratte da "Cabiria" (Giovanni Pastrone, Itala Film, 1914) [sequenze del tempio di Moloch; Annibale; sogno di Sofonisba], e "Maciste" (Vincenzo Denizot, Luigi Romano Borgnetto, Itala Film, 1915, Fotografia: Augusto Battagliotti, Giovanni Tomatis) [sequenza del cinema Excelsior con la proiezione di Cabiria].

Conclusa la passeggiata, i partecipanti potranno godere di un momento conviviale presso il Belvedere del Castello, organizzato dall'Associazione "Castello c’è" e dal Comitato "Suta i porti e 'n piasa". L'ingresso è gratuito, tuttavia, è consigliata la prenotazione al numero di telefono 0173.70210 o all'indirizzo email biblioteca.dogliani@gmail.com.

La mostra sarà aperta fino al 14 settembre; la Chiesa del Ritiro accoglie i visitatori ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x