ultime notizie
22 Luglio 2025 - 16:33
Grande partecipazione, domenica 20 luglio, alla tradizionale Festa del Piemonte al Colle dell’Assietta, evento commemorativo che ogni anno rende omaggio all’eroica resistenza piemontese nella storica battaglia del 19 luglio 1747. Sul suggestivo scenario dell’Alta Val di Susa, a 2.474 metri di altitudine, centinaia di persone si sono radunate per ricordare un momento cruciale della storia sabauda, in cui si consolidò l’identità di un popolo fiero e tenace.
Al centro della giornata, la rievocazione storica della battaglia dell’Assietta, che vide le truppe piemontesi respingere con coraggio e determinazione l’attacco delle forze francesi. Un momento solenne e suggestivo, accompagnato da bandiere, costumi d’epoca e letture patriottiche, che ha risvegliato l’orgoglio piemontese e il ricordo di una resistenza che è diventata simbolo di fermezza e dignità.
A rendere ancora più significativa la giornata, la celebrazione della Santa Messa da parte di mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, che ha officiato in lingua piemontese, dando un toccante segno di vicinanza alle radici linguistiche e culturali del territorio.
Numerosa la presenza di autorità e rappresentanti istituzionali: sindaci e amministratori locali sono giunti non solo dalla Val di Susa, ma anche dal Monregalese e dalle Langhe, testimoniando il legame profondo tra le diverse aree del Piemonte. Presenti anche numerose associazioni culturali e storiche, da sempre impegnate nella tutela e nella valorizzazione della memoria locale.
Fu proprio durante la battaglia dell’Assietta del 1747 che nacque il celebre appellativo “bogia nen”, oggi simbolo del carattere tenace dei piemontesi. Secondo la tradizione, quando i francesi tentarono di sfondare le linee difensive sulla cresta dell’Assietta, un ufficiale piemontese, vedendo i suoi soldati restare saldi sotto il fuoco nemico, gridò loro di ripiegare. Un sergente rispose con fierezza: “I bogio nen!” (“Non mi muovo!”). Da quel momento, quel grido divenne emblema di fermezza e orgoglio, tanto da valicare i secoli e diventare un tratto distintivo del popolo piemontese.
Il sindaco di Dogliani, Claudio Raviola, tra i presenti alla "Festa del Piemonte"
La Festa del Piemonte al Colle dell’Assietta si conferma così, anno dopo anno, un appuntamento di profondo valore culturale e identitario, capace di unire memoria, spiritualità e comunità. Un’occasione per riscoprire le proprie radici e rinnovare un senso di appartenenza che ancora oggi si esprime in quella semplice, potente espressione: “Bogia nen”.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link