ultime notizie
22 Luglio 2025 - 18:01
(a.br.) - È iniziata ieri a Pamparato la 7ª edizione del Festival internazionale di arpa celtica, manifestazione che ogni anno richiama musicisti, studenti e appassionati da tutta Italia e dall’estero, trasformando il borgo nella capitale italiana della musica celtica.
La giornata inaugurale di martedì 22 luglio ha visto l’arrivo degli allievi, l’apertura delle iscrizioni, un primo workshop di letteratura comparata tra Irlanda e Piemonte, e la presentazione ufficiale dei corsi. In serata, il pubblico ha potuto assistere alla conferenza-concerto “Sussurri dalla brughiera: il Galles magico nei racconti del Mabinogi”, a cura di Anna Giordano, Chiara Giordano e Paolo Rolfo, organizzata dal Centro Studi Celtici presso il Castello di Pamparato.
Il programma prosegue per tutta la settimana, con lezioni quotidiane di arpa, workshop tematici e concerti serali aperti al pubblico presso l’Oratorio di Sant’Antonio, che ogni sera ospiterà artisti e gruppi di rilievo del panorama folk europeo.
Questa sera, mercoledì 23 luglio, è in programma il concerto del Trio Oltre Confine, seguito da una jam session aperta. Giovedì 24 sarà la volta dell’arpista Adriano Sangineto, accompagnato dall’ensemble di arpe formato dagli allievi italiani e dal gruppo irlandese Waterford, mentre venerdì 25 è atteso il doppio concerto del duo Jill Devlin e Siobhan Buckley, seguito dal gruppo folk Celtic Strings.
Nella stessa giornata si terrà anche la conferenza della studiosa Federica Gai, dedicata alla figura della dea Morrigan, e in serata il Castello ospiterà un momento conviviale con racconti e musica intorno al fuoco.
Sabato 26 luglio il festival si concluderà con il concerto dell’arpista irlandese Aisling Lyons e l’esibizione finale degli allievi, a cui seguirà un’ultima jam session.
La musica non si fermerà: sabato 2 agosto è infatti in programma un evento speciale con i Celtic Strings nella suggestiva cornice del Castello di Casotto, a Garessio, in collaborazione con la Locanda del Mulino di Valcasotto.
Il Festival, organizzato dalla Celtic Harp Academy Italia con il patrocinio del Comune di Pamparato, ospita quest’anno oltre trenta arpisti iscritti, con la partecipazione straordinaria di una Scuola irlandese composta da nove allievi e due tutor.
Tutti i concerti sono a ingresso libero. Informazioni dettagliate sul programma, sui corsi e sulle attività parallele sono disponibili sul sito ufficiale del festival: www.celticharpacademy.com.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link