ultime notizie
23 Luglio 2025 - 12:02
Ivana Spagna, Nando Vinai, Attilio Mora e il gruppo di amici monregalesi al Christ
Domani, giovedì 24 luglio, a Mondovicino si terrà il concerto gratuito di Ivana Spagna. Un ritorno nel monregalese, per la cantante che in passato si è esibita più volte in zona, ma soprattutto agli albori della sua carriera, aveva stretto alcuni legami di amicizia a Mondovì, all'inizio della sua carriera.
È una sera estiva della fine degli anni settanta. Nella frazione dei Bertolini Soprani a Monastero di Vasco, un furgoncino Mercedes arriva in paese e si infila nel dedalo di case, per poi doversi arrendere davanti allo storico “Voltun”, un arco basso di pietra che consente alla strada di passare attraverso un edificio. Troppo basso: il mezzo deve fermarsi. Tocca impegnarsi in un’estenuante retromarcia.
Ivana Spagna, la regina degli anni '90 in concerto gratuito
“Il cerchio della vita”, “Gente come noi”, “Siamo in due” e tanti altri successi indimenticabili
L’episodio non è raro, il “Voltun” ha mietuto numerose vittime tra i nervi di camionisti e autisti: ma in questo caso segna l’inizio di una serata memorabile, rimasta nei ricordi dei bertolinesi che hanno avuto modo di parteciparvi. Sul bus infatti c’era la formazione al completo degli “Opera Madre” l’orchestra con cui ai tempi si esibivano Ivana Spagna con il fratello Giorgio. Ai tempi il complesso teneva date e concerti nelle balere e nelle discoteche e spesso capitava al Christ. Ne nacque una bella amicizia con alcuni monregalesi e in particolare con il geometra monregalese Nando Vinai e con il monasterese Attilio Mora. Poi il fratello di Ivana, Giorgio, per un periodo fu sposato con una ragazza originaria di San Michele e i legami in zona si strinsero ulteriormente.
In occasione di un’esibizione al Christ l’occasione fu propizia per un invito a cena nella frazione. Organizzatore di quell’incontro fu Attilio, che purtroppo è venuto a mancare nel 2021, grandissimo appassionato di musica e frequentatore assiduo della sala. Così si riunì quella curiosa tavolata che festeggiò fino a tarda notte, tra vino, canzoni e allegria. Anche Nando purtroppo è mancato, nel 2022. Ricordano bene quella serata Domenico Roggero, all'epoca quindicenne che intrattenne la tavolata con la sua fisarmonica, e Claudio Giubergia, che in un'altra occasione ospitò la comitiva al Ferrone. «Si era creata una bella amicizia, eravamo un bel gruppo di amici. Ricordo Ivana come una ragazza simpaticissima» ricorda Giubergia.
Nando Vinai, in uno scatto dell'epoca
In effetti Ivana ebbe modo di esibirsi anche altre volte nel monregalese negli anni novanta. Almeno una di queste esibizioni fu altrettanto memorabile visto che è legata a uno scherzo che architettò la diabolica redazione di “Scherzi a Parte”. Correva l’anno 1995, il 22 luglio Ivana Spagna doveva tenere un concerto a Narzole. Fu dirottata invece a Bene Vagienna, dove la troupe di Canale 5 mise in scena un’improbabile festa dell’uva in piazza Botero. La cantante dovette far buon viso a cattivo gioco mentre si esibiva in canti popolari insieme all’ottantenne benese “Gastaldin” e, successivamente, dovette estrarre i numeri della tombola paesana prima che fosse svelato il divertente scherzo. L'episodio andò in onda nell'ultima puntata di quella stagione del programma, la quarta.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link