ultime notizie
24 Luglio 2025 - 10:44
```html
(g.p.) - Mercoledì sera si è riunito il Consiglio di Frabosa Sottana: all’ordine del giorno alcune delibere significative inerenti alla presentazione di un piano monstre per la partecipazione al bando neve della Regione Piemonte. Si tratta di un obiettivo, che punta ad aggiudicarsi ben 12 milioni di euro. «Il 21 di questo mese bisognerà presentare il bando neve della Regione Piemonte e occorreva presentare queste tre delibere», ha spiegato il sindaco, Adriano Bertolino.
Circa i contenuti, ha relazionato Andrea Candela dell’Ufficio tecnico: «L’intenzione è quella di riposizionare la seggiovia nella zona Balma (si pensa di installare lì la seggiovia a 4 posti smontata nella Conca per l’inserimento della 8 posti), l’ampliamento delle zone di innevamento con la creazione di due nuovi invasi per l’accumulo delle acque, che dovrebbero sorgere uno a Prato Nevoso in località Balinetta e l’altro ad Artesina in località Durand, sul pianoro dove arriva lo skilift.»
Le delibere hanno approvato la permuta di terreni già approvata dal Comune di Villanova (che era proprietario degli alpeggi in località Balinetta). In merito al progetto, promosso dalle stazioni sciistiche di Frabosa Sottana e Soprana, è stato approvato il partenariato pubblico privato per il suo interesse pubblico. «Il progetto è ambizioso e importante – ha relazionato ancora Candela –: l’entità complessiva del progetto supera i 20 milioni di euro, oltre al contributo regionale il resto è investimento privato.»
«Le nuove zone di innevamento comprenderanno il tratto di pista di collegamento con Artesina dal Rocca Giardina a scendere verso il Gavo, mentre ad Artesina è previsto l’innevamento su parte della Turra, quello sulle piste di collegamento di rientro verso il Colletto e quello della zona bassa del Rocca Giardina. Inoltre il progetto prevede anche il potenziamento dell’impianto di innevamento e della stazione di pompaggio sul Malanotte a Frabosa Soprana.»
Frabosa Futura: «Presenteremo interrogazione»
A margine del Consiglio c’è stato un breve dibattito con la minoranza, che avrebbe voluto intervenire circa alcuni temi. Il sindaco Bertolino tuttavia ha chiesto se fossero inerenti all’ordine del giorno. Il consigliere Brenco ha replicato che il gruppo avrebbe quindi presentato un’interrogazione alla successiva seduta, che, è stato chiarito, dovrebbe essere prevista a strettissimo giro. Sono comunque state scambiate alcune battute circa il servizio di raccolta differenziata e il consigliere Brenco ha presentato una segnalazione relativa al mancato rispetto del Codice della strada, in particolare per la frazione di Prato Nevoso. Brenco ha proposto di valutare l’adozione del Daspo urbano avverso a questi comportamenti. «Il Daspo è uno strumento che ha delle regole precise», la replica di Bertolino, «Prenderemo comunque i provvedimenti necessari».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link