ultime notizie
24 Luglio 2025 - 20:50
Nasce il nuovo Ente manifestazioni. Affiancherà gli organizzatori degli eventi anche nella ricerca di budget
Affiancherà gli organizzatori degli eventi anche nella ricerca di budget
Le manifestazioni, a Mondovì, stanno conoscendo una fase di crescita. Sono tante. Di tanti generi diversi: ce n'è per tutti i gusti, dalla musica alle sagre, dalle mostre ai grandi eventi turistici. Lo dicono i numeri, ma soprattutto il cartellone eventi, soprattutto degli ultimi anni: concerti, eventi per la città, appuntamenti tradizionali (il Raduno di mongolfiere, Artigianato, Carlevè) e altri innovativi (Giny, Calici & Forchette). Tutto bene? Sì, ma no. Mancava qualcosa.
Mancava un coordinamento. Le manifestazioni sono tante, ma organizzate da tanti soggetti diversi, con strutture diverse e spesso obiettivi differenti. Soprattutto, quasi sempre costituite esclusivamente da volontari: pieni di “voglia di fare”, ma che spesso si trovano di fronte a dinamiche difficili da gestire, a una burocrazia disarmante, a complicati incastri di budget. Un supporto logistico, tecnico, organizzativo. Un soggetto che stia “sopra” non per imporre ma per aiutare nella promozione, nella burocrazia, nelle “scartoffie”, nei contatti. Si tratta di un obiettivo che Mondovì aveva in cantiere da anni. Ora è realtà.
Nasce ufficialmente la “Fondazione di partecipazione” comunale – il nome è provvisorio, ne verrà deciso un più avanti. Il CDA per ora sarà formato da Maria Cristina Gasco (ex consigliera comunale e produttrice agricola), Giacomo Vinai (già assessore comunale a Villanova Mondovì) e Paolo Bruno (ex ATL, oggi impegnato nell’organizzazione Granfondo Alpi del Mare e da sempre impegnato nella Sagra della Castagna frabosana). E altri si aggiungeranno in seguito. L'Ente verrà ufficialmente costituito nei prossimi giorni, con atto notarile.
Il sindaco Luca Robaldo: “Questa fondazione, o Ente manifestazioni, vuole mettersi a disposizione del territorio monregalese. C’è un CDA, e lo Statuto prevede un’assemblea dei sostenitori, che ci consente di coinvolgere innanzitutto le Associazioni di categoria. Per cominciare, Ascom, Confesercenti e Confartigianato. Poi si può estendere, da Statuto, anche ad altri associazioni. E poi ci sarà un direttore gestionale che dovrà avere un incarico di lavoro, quindi la Fondazione avrà del personale. Lo scopo è di collaborare con chi già organizza le manifestazioni oggi: non vuole sostituirsi a loro, ma affiancarli. E collaboreremo con altri soggetti: uno su tutti, l’Ente turismo di Alba, con cui abbiamo allacciato un’ottima collaborazione. I membri del CDA hanno competenze, dimostrate in tutti i loro ambiti, e auguriamo loro buon lavoro”.
L’assessore Alessandro Terreno (Manifestazioni): “Abbiamo individuato persone capaci e volenterose, sarà un onore collaborare con loro. Questo è un punto focale per la nostra città”. L’assessora Francesca Botto (Turismo e Cultura): “Sarà un Ente capace di attrarre risorse, pubbliche e private, e di mettersi a disposizione di tutto il territorio. La nostra città dovrà ancora crescere nel posizionamento del turismo culturale”. Alberto Rabbia (Attività produttive): “Sono entusiasta della risposta delle categorie: un grande risultato”
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link