ultime notizie
25 Luglio 2025 - 15:03
La gara più folle dell’estate è pronta per riapprodare in pista: sabato 26 e domenica 27 luglio torna la “Carrera Saracina”. Una corsa adrenalinica tra le vie di Garessio, dove a sfrecciare sono spettacolari carretti artigianali costruiti a mano da squadre di temerari amici e appassionati! Nata nel lontano 1957 e organizzata ininterrottamente per decenni, la gara torna ora a far battere i cuori dopo sette anni di pausa… ed è pronta a farlo in grande stile! Tra le curve strette nel borgo e travestimenti originali, ogni equipaggio potrà dare il meglio di sé per conquistare la vittoria e strappare risate al pubblico!
Il regolamento 2025 prevede che il carretto biposto abbia minimo a quattro ruote (comunque sempre due o multipli di due, poste in modo simmetrico per ogni asse) di qualsiasi tipologia senza limiti di diametro; il telaio può essere di qualsiasi materiale;
Dovrà essere dotato di freni efficienti di qualsiasi tipo e di dispositivo di segnalazione acustica di qualsiasi tipo. Non sono ammessi congegni di propulsione meccanica, elettrica o motori di qualsiasi tipo. Ogni carretto con relativo equipaggio sarà sottoposto ad una verifica obbligatoria per la partecipazione alla competizione. Il carretto non deve superare i 90 kg, con una tolleranza ammissibile di +/- 2 kg; all'atto della verifica inoltre le eventuali zavorre dovranno essere dichiarate, fissate mediante saldatura e punzonatura della giuria.
Il mezzo non potrà subire modifiche durante la gara, tranne che per l'ordinaria manutenzione. All'arrivo o alla partenza di ogni singola prova i rappresentanti della giuria hanno la facoltà di controllare sia il carretto che l'equipaggio.
Gli equipaggi saranno suddivisi in sei categorie: Assoluta senior, nella quale rientrano tutti gli equipaggi maschili, femminili e misti con componenti maggiorenni; Under 18, equipaggi con ragazzi che non hanno ancora compiuto 18 anni; Mista senior, equipaggi composti da un ragazzo e una ragazza maggiorenni; Senior femminile, equipaggi composti da donne maggiorenni; Under 14, ragazzi che al momento della gara non hanno ancora compiuto 14 anni; Grandi e Piccoli, equipaggi che hanno un componente under 14 e un maggiorenne.
Ecco il programma completo dell'evento promosso dal Comune e dalla Pro loco di Garessio e realizzato con il contributo della Fondazione CRC.
Sabato 26 luglio: dalle ore 14 verifica dei carretti e iscrizioni presso il Magic Bar; domenica 27: ore 14 ritrovo presso l’oratorio del Borgo, ore 15 prima prova: Borghetto - Piazza del Comune; ore 16.30 seconda prova: Mercato del Borgo - Magic Bar; ore 18.30 premiazioni finali al Magic Bar. Per informazioni: Andrea Tornatore 346 8503509, Claudio Fazio 338 7413198.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link