ultime notizie
27 Luglio 2025 - 10:27
Un momento durante la Fiera del bue grasso del 2024
Nel bilancio di previsione triennale del Comune di Carrù, 7.500 euro sono stati messi da parte per la costituzione di una "Strada della razza bovina Piemontese". Si tratta di uno studio di fattibilità che prende origine dagli accordi già avviati con i paesi che hanno in comune la Fiera del Bue (ad esempio Moncalvo, Nizza Monferrato e Rovato). «L'idea – ha spiegato il sindaco Nicola Schellino in Consiglio comunale giovedì – è creare un percorso turistico che metta in sinergia questi Comuni». Un discorso più specialistico e complementare a quello del Distretto della carne avviato dalla Regione (e in cui Carrù è parte attiva). Altri 3.000 euro sono stimati per la promozione del brand Carrù.
Extra variazione, ci sono 100mila euro vincolati al fondo pluriennale degli investimenti che saranno utilizzati per gli asfalti, in maniera da ultimare il piano avviato qualche anno fa. Particolare attenzione verrà dedicata alle aree periferiche, strada Bordino e non solo.
Tra le variazioni più urgenti al bilancio di previsione 2025-2027 è stato approvato lo stanziamento di 118mila euro per il progetto di rivalorizzazione della Battagliera, tra il collegamento con via Valle e la scalinata per il castello di Carrù, per qualificare al meglio uno dei punti panoramici più suggestivi del paese.
Nel capitolo uscite, anche i 7mila euro per la spesa dello studio di fattibilità di Casa Einaudi. Si ipotizza la realizzazione di un accesso e di uno spazio pubblico (la piazzetta di fronte all’immobile e lo spazio antistante l’accesso alla scuola dell’infanzia) dedicato al primo presidente eletto della Repubblica.
La somma più cospicua, 150mila euro, va per le opere esterne della nuova Scuola dell’infanzia. Altri 21mila euro sono previsti per il taglio straordinario di viale Vittorio Veneto.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link