ultime notizie
26 Luglio 2025 - 11:24
Campora spiega la "variazione" adottata: «I prezzi sono aumentati del 25%»
Era un “rincaro annunciato”. Così come i ritardi connessi alle variazioni del progetto. Il mega cantiere della collina di Mondovì Piazza, lo scavo e consolidamento sul versante che si affaccia sul rione Carassone, non è ancora finito ed è attualmente fermo. I lavori dovrebbero ripartire a settembre, potrebbero concludersi nella prossima primavera. E per i rincari di prezzi… si parlava addirittura di un 25% in più. Ma fortunatamente il Comune ha evitato di sobbarcarsi la mazzata diretta.
Gli addetti ai lavori lo hanno sempre chiamato “il cantiere RENDIS”: il nome viene dalla sigla sta per “Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del Suolo”. Stiamo parlando di un intervento imponente, non solo per i costi previsti fin dall’inizio (4,7 milioni di euro) ma anche per i lavori veri e propri: uno scavo gigantesco lungo la collina che parte dalla zona sotto l’ex Ospedale e arriva fin sopra Carassone. Il lavoro prevedeva il piazzamento di canali per raccogliere le acque, micropali per sostenere la terra e lo scavo dello “scaricatore” che attraversa via Cottolengo e versa le acque in Ellero di fronte a piazzale Ravanet.
Questo enorme intervento, appaltato nel 2022, ha dovuto far fronte a una variazione resasi necessaria a causa dell’incremento dei costi dei lavori. Tra sovracosti, rincari e adeguamento del prezzario, l’importo complessivo avrebbe potuto sforare di oltre 1 milione di euro.
Lo "sbocco" del canale per scaricare le acque realizzato nel corso dei lavori
Il cantiere RENDIS è un’opera talmente impattante che, di recente, sul tavolo del sindaco e dell’assessore ai Lavori pubblici sono piombate domande... da destra e da sinistra. Tutte e due le minoranze hanno presentato una propria interrogazione in cui chiedevano di fare chiarezza: sui tempi, sui costi, sugli intoppi.
L’assessore Gabriele Campora spiega: «Questo cantiere è stato, ed è tutt’ora, un intervento complessissimo. Alcuni aspetti della conformazione del terreno si sono scoperte in pratica solamente nel corso dei lavori. Quando ai problemi tecnici si è aggiunto l’aumento dei costi delle materie prime, col prezzario che è salito del 25%, si è resa necessaria una variante». E quindi, assieme alle spese, sono lievitati anche i tempi: «È necessario attendere che si pronuncino gli Enti superiori, compresi quelli che finanziano. Attualmente si è concluso il primo passaggio autorizzativo. Il cantiere dovrebbe ripartire a settembre». Per pagare i rincari l’Amministrazione ha utilizzato anche la somma avanzata dal ribasso dell’appalto (236 mila euro, che erano stati accantonati fra le cosiddette “somme a disposizione”) e poi ha apportato la variazione con alcuni accorgimenti che hanno moderato un po’ l’impatto economico.
La bella notizia, se così si può dire, è che l’aumento dei costi non sarà pagato dalle casse comunali: siccome si tratta di un lavoro coperto dai finanziamenti statali, lo Stato si accolla anche i rincari col “Fondo nazionale per la prosecuzione delle opere pubbliche” istituito a suo tempo. Il rischio per il Comune era di dover anticipare la differenza, ma con gli accorgimenti effettuati (come il ricorso alla somma avanzata dal ribasso d’asta) si è evitata la mazzata. Enrico Rosso, Centrodestra, interviene sul punto: «Capisco il punto… ma penso non sia opportuno che un cantiere come quello, che ci si aspettava finisse da tempo, sia ancora aperto e vada fino al 2026. Quando si fa una progettazione si dovrebbe tenere conto anche delle criticità»
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link