ultime notizie
27 Luglio 2025 - 20:04
Uno scatto di Murazzano Medievale
È stato un autentico tuffo nel passato quello andato in scena sabato 26 e domenica 27 luglio tra le vie e le piazze di Murazzano, la perla dell’Alta Langa, che per due giorni ha indossato i panni del Medioevo grazie alla nuova edizione di “Murazzano Medievale – Due giorni di 1000 anni fa”.
L’intero centro storico si è trasformato in un vero villaggio medievale, in un’atmosfera sospesa tra storia e magia, tra accampamenti storici, cavalieri in armatura, falconieri, musici, arcieri e mercanti. Il borgo ha accolto un gran numero di visitatori, attratti dalla proposta originale, curata nei dettagli e capace di incantare grandi e piccoli.
I tre accampamenti storici – quelli dell’Accademia di Scherma di Alba, della Compagnia dell’Orso Nero e del gruppo Contemezzocuore – hanno portato in vita epoche diverse del Medioevo, con dimostrazioni di combattimento, vita da campo e racconti di un tempo lontano. Al Giardino Tovegni, tra falchi e rapaci, i falconieri hanno dato prova dell'antica arte della caccia con il falcone, mentre nell’area del campo da tennis i più coraggiosi si sono cimentati con arco e frecce sotto la guida di esperti.
L’evento, organizzato con grande impegno e passione, ha saputo coinvolgere attivamente il pubblico non solo con gli spettacoli e le rievocazioni, ma anche con numerosi laboratori esperienziali, tutti molto partecipati. La componente gastronomica non è certo mancata: due punti ristoro – in piazza Umberto I il sabato sera, e al Giardino Tovegni per tutta la domenica – hanno offerto piatti ispirati ai sapori medievali e prelibatezze locali, in collaborazione con la Macelleria Fabio Gourmet e la Pro loco di Murazzano.
Tra le attrazioni culturali, grande interesse per la visita alla torre medievale e al Santuario della Vergine di Hal, aperti per l’intera durata della manifestazione, oltre che per la mostra fotografica all’aperto “C’era una volta in Langa” e l’opera monumentale “Il cavallo di Napoleone” dell’artista Franco Sebastiano Alessandria.
La domenica ha visto il culmine della festa, con la comparsa di cavalieri in armatura da guerra, l’arrivo dei mercanti medievali, nuovi spettacoli e momenti di autentico incanto, tra musiche antiche, duelli all’arma bianca e atmosfere fiabesche, capaci di trasportare tutti – anche solo per un istante – indietro nel tempo di mille anni.
Il successo dell’edizione 2025 conferma la forza di un format che unisce cultura, intrattenimento e territorio, facendo riscoprire, tra gioco e suggestione, le radici profonde di Murazzano e della Langa. Una magia che, a giudicare dall’entusiasmo dei presenti, ha tutte le carte in regola per tornare anche nei prossimi anni.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link