ultime notizie
28 Luglio 2025 - 10:02
Tedua live nei Giardini di Villa Nasi - FOTO SAMUELE SILVA
Qualche riflessione a valle dell'evento di sabato scorso
Chi c’era, e lo sa, ha assistito a qualcosa di diverso dal solito. Il live di Tedua sabato 26 luglio ai giardini di “Villa Nasi” aveva l’aria di un evento davvero particolare: niente mega palchi per il rapper genovese, ma una situazione quasi “intima” in una location oggettivamente bellissima proprio perché piccola.
Guarda la fotogallery by Samuele Silva:
TEDUA LIVE - Le foto del concerto
Sul palco nei giardini di Villa Nasi: una location pazzesca
I fan erano in delirio, e le hanno cantate tutte – ma proprio tutte: da “Paradiso artificiale” a “Vertigini”, passando per “Kill Bill”, “Buste della spesa”, “Inferno”, “Dopo le quattro”, “Lo sai”. Tedua è un rapper particolare, che in un certo senso sta marcando una differenza dai cliche del genere: ai pezzi “da duri & puri” alterna strofe più ricercate, melodie meno scontate, qualche messaggio vero alle generazioni dei suoi fan.
Il "rap d'autore" nel giardini di Villa Nasi, ma chi è Tedua?
Sabato 26 luglio un evento esclusivo in una location mai usata per uno show
Che erano, i fan, in estasi e quasi in lacrime: perché la situazione di Villa Nasi col palco più piccolo e le transenne quasi attaccate allo stage, hanno reso l’intero live una situazione inedita, con l’artista vicinissimo al pubblico. Nonché, e questo va rimarcato, disponibilissimo con tutti: foto, autografi, tutto.
Con la data di Tedua, Wake Up e il Festival Movì hanno messo a segno un paio di punti importanti. Prima di tutto hanno dimostrato che il festival sa essere attrattivo anche in date abbastanza scomode, qual è quella del sabato di fine luglio, col pubblico ormai proiettato verso le mete di vacanza.
E, in secondo luogo, è stato centrato il bersaglio di una location particolarissima, piccola, ma efficace. E questo nonostante l’organizzazione dovesse fare i conti con un problema promozionale: l’assenza di un grande palco e di una produzione da main stage (Tedua è un nome che riempie location molto, ma molto più grandi) aveva costretto gli organizzatori a evitare la dicitura “concerto” su manifesti e lanci social.
Persino i fan erano increduli di vedere il loro idolo live a così poca distanza, in un concerto vero con un biglietto a prezzo enormemente più basso rispetto a quello della media degli eventi live. Anche il quartiere si è mobilitato: i volontari della “Torretta” hanno collaborato e i commercianti della zona hanno fatto la loro parte, tenendo i negozi aperti la sera e organizzando lo street food “Aspettando Tedua” nel parcheggio di Quadrone.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link