ultime notizie
28 Luglio 2025 - 16:17
Uno dei sentieri naturalistici intorno al paese
Nel cuore delle colline delle Langhe, i sentieri naturalistici che circondano l’abitato di Belvedere Langhe continuano a splendere, grazie ad interventi di pulizia e manutenzione. Questi percorsi, che si snodano tra pascoli, boschetti e vigneti, sono spesso meta di camminatori, escursionisti e appassionati di mountain bike o e-bike, alla scoperta di angoli ancora poco conosciuti e di scorci che raccontano la bellezza autentica del nostro territorio.
L’iniziativa, voluta e sostenuta dal Comune di Belvedere Langhe, ha coinvolto un gruppo di operatori forestali che con professionalità e impegno hanno ripristinato la fruibilità di diversi tratti di sentiero, contribuendo a valorizzare il patrimonio ambientale locale e a garantire sicurezza e bellezza ai visitatori.
Il sindaco Biagina Cartosio ha espresso pubblicamente il suo ringraziamento sulla pagina social del paese, condividendo alcune immagini del lavoro svolto e scrivendo:
“Grazie! Un grazie di cuore agli operai forestali per la professionalità e la disponibilità nell’aiutarci a mantenere in ordine i sentieri e il nostro paesino… Grazie Andrea, direttore di cantiere, Davide Muraro, Davide Pecchenino, Dario Barbotto, Edoardo Barberis e Mauro Bovetti.”
Un gesto di riconoscenza che sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e operatori del territorio, per un’azione concreta a favore dell’ambiente e del turismo sostenibile. I sentieri di Belvedere Langhe sono ora pronti ad accogliere ancora più escursionisti, offrendo a ciascuno un’esperienza immersiva nella natura e nella quiete delle nostre colline.
Un piccolo grande intervento che fa la differenza e che dimostra come, anche con gesti semplici, si possa contribuire a custodire e promuovere le meraviglie di casa nostra.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link