ultime notizie
29 Luglio 2025 - 11:50
Prosegue con entusiasmo e partecipazione il nuovo format di “Estate Ragazzi” promosso dal Comune di Garessio e reso possibile grazie al prezioso contributo della Fondazione CRC attraverso il bando "Estate Insieme", alla collaborazione della Cooperativa Il Melograno e al coinvolgimento attivo delle associazioni locali: Banda Alta Val Tanaro, Volley Val Tanaro, Associazione Ardena, Pattinaggio, ASD Garessio, Circolo Tennis, Cai Garessio, Run Tanaro Rock e Riccardo Canevari che l’Amministrazione comunale ringrazia per il loro fondamentale supporto. La mattinata di mercoledì 23 luglio ha rappresentato uno tra i tanti momenti emozionanti dell'intero progetto: il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Garessio ha accolto bambini e ragazzi per un’attività speciale, offrendo loro la possibilità di vivere una vera e propria esperienza da pompieri. I partecipanti hanno potuto scoprire da vicino i mezzi di soccorso, apprendere nozioni base di sicurezza e provare alcune delle attività che i Vigili del Fuoco svolgono quotidianamente, sempre con grande professionalità e spirito di servizio.
Nelle prossime settimane l’appuntamento sarà allo Stabilimento Fonti San Bernardo.
L’iniziativa ha riscosso grande entusiasmo tra i giovani partecipanti e ha rappresentato un importante momento di educazione civica, avvicinando i più piccoli al mondo del volontariato e della protezione civile in modo coinvolgente e divertente.
Il Comune di Garessio e la Cooperativa Il Melograno esprimono un sentito ringraziamento al distaccamento dei Vigili del Fuoco di Garessio per la disponibilità, l’impegno e l’accoglienza, e a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di questa iniziativa.
«Estate Ragazzi» si conferma così un appuntamento di valore, capace di offrire esperienze significative e momenti di crescita in un contesto sicuro, educativo e stimolante» concludono dal Comune.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link