ultime notizie
01 Agosto 2025 - 09:25
Il sindaco di Farigliano in sala a Roma, insieme a molti colleghi da tutta Italia
Si è tenuto giovedì 31 luglio a Roma l’importante summit internazionale “Free Iran 2025”, un evento che ha riunito ex capi di Stato, leader politici, rappresentanti istituzionali e attivisti da ogni parte del mondo per ribadire il sostegno alla resistenza iraniana contro il regime degli ayatollah. La conferenza, promossa dal Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (NCRI), ha avuto al centro il tema “Né guerra né appeasement – Cambiamento per mano del popolo iraniano e della Resistenza organizzata”.
Tra i protagonisti del convegno, che si è svolto in un clima di forte emozione e impegno civile, spiccano nomi di primo piano della politica internazionale come Charles Michel, ex presidente del Consiglio Europeo, Maryam Rajavi, leader della resistenza iraniana in esilio; Rudolph Giuliani, ex sindaco di New York; e Matteo Renzi, già presidente del Consiglio italiano. Quest’ultimo ha lanciato un messaggio forte e chiaro: «È il momento della democrazia, della giustizia, della pace. L’Europa non può voltarsi dall’altra parte».
Molti degli interventi hanno posto l’accento sulle recenti esecuzioni politiche in Iran, tra cui quelle di due giovani, Behrouz e Mehdi Hassani, attivisti del PMOI, il Movimento dei Mojahedin del Popolo Iraniano. Amnesty International e numerose ONG hanno denunciato l’irregolarità dei processi e la brutalità della repressione in corso.
All’evento hanno partecipato rappresentanze istituzionali da tutta Europa, e tra queste anche una delegazione proveniente dal Cuneese. Presente in sala il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, che ha voluto portare la solidarietà della sua comunità al popolo iraniano. «Abbiamo assistito ad una conferenza da brividi – ha commentato Airaldi –. Vedere personalità da tutto il mondo, unite a sostegno della resistenza iraniana, è stata una forte emozione». Con lui, dalla nostra Provincia, anche Nadia Martini vicesindaco e Nadia Cavallo consigliere di Cervasca, Guido Giordana sindaco di Valdieri, Enrica Di Ielsi consigliere di Boves, Simone Braguzzi consigliere di Pianfei, Simona Giaccardi presidente del Consiglio di Fossano, Giancarlo Boselli consigliere di Cuneo, Dino Rossetti presidente A.I.C.A.S. e U.C.E.P.I, Carla Sapino e Maurizio Paoletti dell'Associazione Panta Rei e Monica Ciaburro, deputata alla Camera e sindaco di Argentera.
Da segnalare inoltre, tra i relatori, la presenza al convegno del dottor Khosro Nikzat, medico e attivista, presidente nazionale dei medici e farmacisti iraniani in Italia, da tempo attivo nel Cuneese e residente a Margarita.
Oltre 4 mila parlamentari di tutto il mondo hanno finora sottoscritto il piano in 10 punti di Maryam Rajavi per un Iran libero, laico, democratico e non nucleare. Una proposta che continua a ricevere ampio consenso internazionale, come dimostrato anche dalla nutrita e trasversale partecipazione a Roma.
Il messaggio lanciato dal summit è stato chiaro: il cambiamento in Iran è possibile e deve avvenire per mano del suo stesso popolo, con il supporto della comunità internazionale. Le voci che si sono alzate da Roma – comprese quelle giunte da piccoli Comuni italiani come Farigliano – hanno dimostrato che la solidarietà per la libertà non ha confini.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link