ultime notizie
01 Agosto 2025 - 14:41
Giovedì a Roma per i ragazzi monregalesi, cuneesi e fossanesi, in attesa di incontrare Papa Leone XIV a Tor Vergata. La giornata è iniziata in Roma con alcune ore libere, nel corso delle quali è stato possibile partecipare a momenti di incontro e catechesi per italiani organizzati dal Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, oltre che ammirare le bellezze della città eterna insieme a gruppi di pellegrini sempre più numerosi e festosi provenienti da tutto il pianeta.
Nel pomeriggio l'esperienza della Professione di Fede in piazza San Pietro, assieme ad altri 70.000 pellegrini italiani. È stato un momento molto intenso: momenti di riflessione e di testimonianze si sono alternati a canzoni italiane significative. Abbiamo ascoltato: Samuel Pietrasanta, Lara Dei, Don Antonio Loffredo, Laura Lucchin, Nicolò Govoni, Amara, Mr.Rain, Pierdavide Cardone ed infine Mimì. «Abbiamo ricevuto tantissimi stimoli – racconta Matteo Sasso – e tante parole di speranza come quelle di Padre Antonio Loffredo “si può vivere senza sapere il perché, ma non si può vivere senza sapere per chi”. Anche la madre di Sammy Basso ha ricordato che “da soli si può fare tanto ma insieme agli altri si può arrivare a fare anche quello che si credeva impossibile”. Anche il cardinal Pizzaballa ci ha tenuto a raggiungere i tanti giovani presenti con un messaggio di pace “avere uno sguardo libero che non parta solo dal dolore che c’è ma che non si limiti unicamente ad esso, andando a vedere in questa notte interminabile punti di luce, rappresentati da coloro che tutti i giorni rischiano la propria vita per gli altri pur di andargli incontro dando concretezza alla speranza. Come Chiesa dentro tante difficoltà dobbiamo essere capaci di portare un linguaggio che costruisce e apre orizzonti". Durante la confessio fidei è risuonato forte l’appello del cardinal Zuppi: "Disarmiamo i nostri cuori per disarmare cuori e mani di un mondo violento, per guarirne le cicatrici, per impedire nuovi conflitti!».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link