ultime notizie
02 Agosto 2025 - 18:05
A Ceva, l’estate 2025 si sta rivelando un vero e proprio concentrato di eventi, partecipazione e cultura. Il mese di luglio si è chiuso con una delle manifestazioni più attese, “Seva ca bugia”, che ha fatto registrare un’ottima affluenza di pubblico e ha confermato ancora una volta la vivacità culturale della città.
La manifestazione, svoltasi sabato 26 luglio, ha animato le vie del centro storico con un ricco programma di musica dal vivo, spettacoli e iniziative culturali. Soddisfatto l’assessore alle Manifestazioni del Comune di Ceva, Luca Prato, che ha dichiarato:
«Il nostro giudizio sulla manifestazione è decisamente positivo. Ringraziamo le associazioni e le attività commerciali che si sono date da fare ed hanno collaborato per costruire il successo della proposta. Con le piazze stracolme di gente, siamo soddisfatti della scelta della nuova location del Silent Party in via Marenco, così come del successo riscontrato dai concerti di musica dal vivo nei vari angoli del centro storico e dalla dimostrazione di ballo latino americano».
Una delle novità più apprezzate di questa edizione è stata la mostra fotografica “Volo volare volanti”, allestita nella chiesa di Santa Maria e dedicata alla memoria di Pietro Contegiacomo, grande protagonista della storia del volo nel Monregalese, fotografo di professione e per passione.
«Abbiamo raggiunto pienamente i nostri obiettivi con la mostra – prosegue Prato – per cui ringraziamo Big Promotion per il prezioso aiuto nell’allestimento, il gruppo Diversamente Sensibili e l’ODV Gli Aquiloni per l’organizzazione. Abbiamo voluto ricordare la figura di Pietro, grande appassionato di fotografia, che per un po’ è stata anche la sua professione con lo Studio Luna, ma che è stata soprattutto un grande amore, anche attraverso il gruppo di appassionati 'Diversamente Sensibili'. Ci auguriamo che la mostra sia una ‘edizione zero’ di tanti altri eventi simili da organizzarsi nel prossimo futuro. È stata anche l’occasione per valorizzare la chiesa di Santa Maria, uno spazio davvero interessante per futuri eventi culturali».
Un plauso particolare è stato rivolto anche alla gestione logistica e ambientale della serata, che ha permesso alla città di tornare in ordine già poche ore dopo la fine dell’evento:
«Esprimiamo grande soddisfazione per la gestione della pulizia delle aree dedicate alla manifestazione, che alle prime luci dell’alba di domenica si presentavano già perfettamente in ordine. Un ringraziamento a chi si occupa di Ambiente, nelle persone dell’assessore Fabio Ferrero e del consigliere Alessandro Favole, e alla Proteo».
“Seva ca bugia” ha dunque chiuso un luglio intenso e decisamente soddisfacente, arricchito da numerose altre iniziative che hanno coinvolto e attratto il pubblico:
«Siamo molto felici dell’andamento della prima edizione dell’Agrifest, con la quale abbiamo posto le basi per ulteriori futuri sviluppi – continua Prato –. Grande soddisfazione anche per il consolidamento del successo dell’Agriteatro e per gli ‘Insoliti sipari’, che il Comune ha patrocinato e che hanno permesso di valorizzare il Parco del Castello, altra sede decisamente accattivante, protagonista di progetti futuri che si stanno già mettendo in moto».
L’agosto cebano si preannuncia altrettanto ricco. Apre il mese la prima edizione di “Cuginə”, una residenza artistica collettiva organizzata dal Collettivo Effe di Torino, che porterà sul territorio artisti provenienti da diversi ambiti, in programma a Poggi San Siro dal 6 al 17 agosto, ogni sera alle ore 21. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e si propone di offrire al pubblico momenti di riflessione e sperimentazione artistica in un contesto naturale di grande suggestione.
Spazio anche alla tradizione con il Mercatino di Ferragosto, che animerà il centro storico di Ceva venerdì 15 agosto. Protagonisti saranno bancarelle di usato, antiquariato, oggettistica, filatelia, numismatica, vintage, modernariato e artigianato: un appuntamento atteso da residenti e turisti.
Il calendario prosegue il 23 agosto con il ritorno del celebre “Desbarasuma”, organizzato dalla As.Com Ceva con il patrocinio del Comune. I commercianti locali esporranno i propri prodotti davanti alle attività con offerte speciali, il tutto arricchito da DJ set e eventi enogastronomici per rendere la serata ancora più coinvolgente.
Questi appuntamenti rappresentano il trampolino di lancio verso l’evento più atteso dell’anno: la Mostra del Fungo, che si terrà il 20 e 21 settembre. L’amministrazione comunale è già al lavoro da tempo per rendere l’edizione 2025 ancora più ricca e coinvolgente:
«Sulla Mostra del Fungo – conclude l’assessore Prato – stiamo mettendo in campo grande impegno, preparando anche una serie di novità tra le quali il rafforzamento del gemellaggio con Le Val, l’inaugurazione del secondo lotto del Museo del Fungo e tante nuove attrattive e iniziative per le famiglie».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link