ultime notizie
03 Agosto 2025 - 09:19
A dirigerlo sarà Federico Guadalupi, un giovane ligure che ha forti collegamenti con la Granda, avendo sposato Francesca Bruno di Maddalene; Federico partecipa spesso agli eventi de ‘J’Amis d’ la Madlana e agli incontri del Gruppo Alpini di Fossano.
“Le giornate - che inizieranno con la cerimonia dell’alzabandiera, prevedono tante tipologie di attività all’aperto, e saranno imperniate su un concetto fondamentale: “Mettere il Noi prima dell’Io”. I partecipanti potranno incontrare il mondo delle Truppe alpine in servizio, capire come operano gli Alpini di oggi e avvicinarsi ai valori degli Alpini di ieri, con racconti e visite presso i luoghi simbolo del glorioso passato delle Penne Nere.
Condividere ogni attività all’interno di una squadra darà modo ad ognuno di tirare fuori il meglio di sé per il bene collettivo. Al termine della giornata, dopo la cerimonia dell’ammainabandiera, non mancheranno momenti di svago per divertirsi, a volte commuoversi, e per consolidare lo spirito di gruppo tipico del mondo alpino. Le splendide montagne che circondano Vinadio saranno palestra di vita; sono previste numerose escursioni sui sentieri della Valle Stura accompagnati dal suono dei canti alpini; inoltre i partecipanti si cimentaranno in numerose attività formative e pratiche inerenti il mondo del volontariato e della Protezione Civile: simulazioni ed esercitazioni che consentiranno ad ognuno di essi di ritornare a casa arricchito umanamente, con le spalle un po’ più larghe per poter sostenere meglio il peso dello zaino del complesso mondo di oggi”.
Un programma originale e non banale, dunque; un’occasione per i giovani dai 16 ai 24 anni di formare nuove amicizie che dureranno nel tempo e di entrare da protagonista in una delle realtà buone e sane del nostro Paese: l’Associazione nazionale Alpini. Per ulteriori informazioni: campoana25.vinadio@gmail.com; per iscriversi: www.ana.it/campi-scuola/
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link