Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Conti in equilibrio e cantieri in corso: via libera del Consiglio alla salvaguardia di bilancio

Il sindaco Aimone: “Bilancio solido, opere pubbliche in fase avanzata e attenzione alle scuole e all’efficientamento energetico”

Conti in equilibrio e cantieri in corso: via libera del Consiglio alla salvaguardia di bilancio

Il Consiglio comunale di San Michele Mondovì si è riunito lo scorso mercoledì 30 luglio per approvare la salvaguardia degli equilibri di bilancio e lo stato di attuazione dei programmi per l’esercizio 2025. Una seduta di natura tecnica ma rilevante per fare il punto sui conti dell’ente e sull’avanzamento delle numerose opere pubbliche in corso. La delibera è stata approvata con l’astensione dei tre consiglieri di minoranza. La responsabile del settore finanziario ha relazionato sugli equilibri complessivi del bilancio 2025-2027: a seguito della verifica sugli stanziamenti, sulle previsioni di cassa e sui residui attivi e passivi, è stato attestato il mantenimento degli equilibri, sia nella gestione corrente che negli accertamenti e impegni presunti da qui a fine anno. Nessun debito fuori bilancio, verificati i fondi per crediti di dubbia esigibilità e i fondi di riserva. È stato applicato avanzo di amministrazione libero per un totale di 83.041 euro, di cui 12.066 per spese correnti. La variazione di bilancio 2025 ammonta complessivamente a 114.813 euro.

Tra le principali entrate correnti: 733 euro dal recupero danni da assicurazioni, 8.500 euro dall’IVA sulle attività commerciali, 1.000 euro dal contributo della Fondazione CRC per il progetto +Api, 612 euro dall’adeguamento dei contributi statali e 160 euro di proventi dagli impianti sportivi. Sul lato delle uscite, si segnalano l’adeguamento degli stanziamenti per il personale in funzione della vacanza contrattuale e una serie di implementi riferiti alla gestione dei servizi comunali: 3.172 euro per la redazione dello studio geologico propedeutico al nuovo piano regolatore cimiteriale, 7.550 euro per prestazioni professionali legate a studi e progettazioni, 27.100 euro per il settore scolastico e 31.000 euro per quello della viabilità.

In conto capitale, tra le entrate sono stati registrati 2.500 euro dalla cessione di loculi cimiteriali, 13.500 euro da permessi di costruire e l’applicazione di avanzo per 3.445 euro per l’acquisto di nuovi software comunali. Le uscite in conto capitale sono aumentate in parallelo: 2.745 euro per l’acquisto dei software, 700 euro per la variante al piano RCC e 2.500 euro per l’adeguamento cimiteriale. Ampia la parte dedicata all’illustrazione dello stato delle opere pubbliche da parte del sindaco Daniele Aimone.

Sono stati ultimati: i lavori di ripristino della viabilità sul ponte “Titina” (33.237 euro), la riqualificazione energetica degli impianti sportivi con particolare attenzione al locale ricettivo (62.500 euro, di cui 50.000 da Fondazione CRC), l’efficientamento del palazzo comunale (50.000 euro) e la manutenzione straordinaria del bastione di Via Angelo Nielli (31.100 euro con fondi comunali).

Sono in fase di ultimazione la riqualificazione dell’illuminazione pubblica (148.000 euro) e i lavori di messa in sicurezza ed efficientamento della scuola dell’infanzia e del distretto ASL. In corso anche l’efficientamento energetico della palestra scolastica (50.000 euro), la messa in sicurezza della viabilità (55.000 euro, contributo regionale) e la riqualificazione degli impianti sportivi comunali (100.000 euro, Fondazione CRC), con interventi di relamping e migliorie agli spogliatoi.

Tra i progetti in fase di progettazione: il nuovo edificio destinato ad asilo nido in Via Gelsi, per un valore complessivo di 870.000 euro, coperti per 480.000 euro con fondi PNRR, 290.000 euro con mutuo Cassa depositi e prestiti e 100.000 euro con fondi comunali. In programma anche l’installazione di una nuova caldaia e l’adeguamento della centrale termica del municipio (34.775 euro, fondi propri).

Focus sul cimitero: «Non un nuovo progetto, ma regole certe»

Nel corso della seduta, la minoranza ha sollevato perplessità sull’iter relativo al cimitero comunale, chiedendo chiarimenti sull’intenzione dell’Amministrazione di procedere in una direzione diversa rispetto a quanto già progettato in passato. «Il progetto c’è già - ha osservato il consigliere Avico -, non capisco perché si debba cambiare, a fronte anche di precedenti manifestazioni di interesse».

Il sindaco Daniele Aimone ha precisato che non si tratta di riscrivere un progetto già definito, ma di dare finalmente un assetto regolamentare all’area: «Non è un nuovo progetto, ma l’avvio di un piano regolatore cimiteriale che oggi non esiste. Senza regole, tutto è sempre stato affidato alla consuetudine. I contratti in essere non verranno toccati, ma d’ora in avanti l’assegnazione delle aree e la realizzazione delle edicole funerarie avverranno nel rispetto di un regolamento preciso, come già avviene negli altri cimiteri». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x