ultime notizie
04 Agosto 2025 - 08:54
Un momento del Centro estivo
Tantissimi bimbi hanno partecipato e parteciperanno ancora nelle prossime settimane, al Centro estivo di Magliano Alpi, organizzato quest'anno per la prima volta, grazie all'impegno dell'allora Amministrazione comunale guidata da Marco Bailo e seguito poi direttamente dall'impiegata comunale Irene Negrino. «Abbiamo attivato il Centro estivo perché avevamo riscontrato una grande richiesta da parte delle famiglie e dei genitori – spiega la dott.ssa Negrino –. Speriamo che gli utenti siano soddisfatti. Mi auguro che questo possa essere la prima di tante altre edizioni».
Il servizio, come anche il doposcuola, è affidato alla Asd FEHU con sede a Vicoforte, da alcuni anni impegnata nella promozione di attività outdoor rivolte a bambini, ragazzi e adulti, ha attivato anche quest’anno i suoi centri estivi, con l’obiettivo di offrire un’esperienza educativa, dinamica e a stretto contatto con la natura.
«Presso il parco avventura di Vicoforte, sede dell’Associazione, si svolge uno dei due Centri estivi, in un contesto immerso nel verde che propone numerose attività outdoor: percorsi su ponti sospesi, labirinto vietnamita, tiro con l’arco, percorsi sensoriali ed esercizi di equilibrio, zipline e treeclimbing. Un ambiente studiato per favorire il movimento, l’autonomia e la scoperta del territorio naturale circostante – spiega la responsabile, Fabiola Dutto –. Parallelamente, è stato attivato un secondo centro estivo presso la Scuola primaria di Magliano, dove l’Associazione ha portato la sua impronta educativa basata sul contatto con la natura, l’utilizzo di materiali naturali e di recupero e il gioco all’aria aperta. Le attività proposte sono pensate per stimolare la creatività, il rispetto per l’ambiente e la collaborazione tra pari. Entrambi i centri sono stati arricchiti da laboratori condotti da professionisti esterni, che hanno portato ai bambini esperienze uniche e coinvolgenti: dalle attività circensi alla falconeria, dal basket al twirling, creando momenti di apprendimento trasversale e divertente. Sono state inoltre organizzate alcune gite, sia all’interno del parco di Vicoforte che presso il “Rondò dei Talenti” di Cuneo».
I centri estivi saranno attivi anche nella seconda metà di agosto: dal 18 agosto al 9 settembre, dalle ore 8 alle 18, con possibilità di pre-ingresso a partire dalle 7.30. I posti disponibili sono limitati.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare direttamente l’Associazione al 331-1689578.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link