ultime notizie
04 Agosto 2025 - 09:47
Nonostante le incertezze del meteo e le nuvole che fino a poche ore prima dell’inizio facevano temere il peggio, sabato 2 agosto il borgo di Murazzano ha accolto con calore e successo l’attesissima serata enogastronomica “Passeggiando con il Murazzano”.
La trentunesima edizione della manifestazione ha visto la partecipazione entusiasta di oltre 700 golosi, che hanno animato le vie del centro storico in un’atmosfera conviviale e festosa.
Un appuntamento che si conferma ogni anno come uno dei più amati dell’estate langarola, capace di unire i sapori autentici del territorio all’accoglienza genuina di una comunità orgogliosa delle proprie radici. Protagonista indiscussa della serata è stata, ancora una volta, la pregiata Tuma di Murazzano, formaggio simbolo dell’Alta Langa e presidio di un’identità gastronomica che non smette di conquistare. A farle compagnia, un calice di Dolcetto – vino sincero e conviviale – e una ricca proposta di piatti tipici locali.
Passeggiando tra i vicoli del paese, trasformati per l’occasione in un percorso del gusto, i partecipanti hanno potuto assaporare non solo le specialità culinarie, ma anche la bellezza del paesaggio, la musica, e l’ospitalità murazzanese, che ha reso l’evento ancora più speciale.
«Anche quest’anno abbiamo vissuto una serata indimenticabile – ha dichiarato l’amministrazione comunale –. Il successo della manifestazione è merito di tutti: dei partecipanti, dei fornitori, degli organizzatori e soprattutto dei cittadini di Murazzano, che con passione e impegno contribuiscono a mantenere viva una tradizione che dura da oltre trent’anni».
Con emozione e gratitudine, il paese già guarda alla prossima edizione, consapevole che il vero ingrediente segreto di “Passeggiando con il Murazzano” è la capacità di far sentire chiunque, almeno per una sera, parte di una grande famiglia langarola.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link