ultime notizie
04 Agosto 2025 - 11:21
Foto Parco Gran Paradiso
Venerdì 1° agosto 2025 è stato siglato un importante accordo di cooperazione tra Arpa Piemonte e l’Ente Parco del Gran Paradiso (PNGP), finalizzato a unire competenze e risorse nella salvaguardia dell’ambiente alpino. L’intesa – della durata di cinque anni – punta a consolidare una collaborazione già esistente, per sviluppare progetti condivisi che migliorino la conoscenza e la gestione dei territori di montagna, oggi sempre più fragili a causa del cambiamento climatico.
Secondo Barbaro, direttore generale di Arpa Piemonte, ha sottolineato come la sinergia tra le due istituzioni permetta “di promuovere ricerche e innovazioni fondamentali per la conservazione delle risorse e la sicurezza ambientale”. Una visione condivisa anche da Bruno Bassano, direttore del Parco, che ha ricordato l’importanza dei dati ambientali nella comprensione delle dinamiche degli ecosistemi montani.
Tre gli ambiti principali di intervento:
Nivologia, con lo scambio di dati su neve e valanghe per aumentare la sicurezza di chi frequenta il Parco;
Glaciologia, con monitoraggi condivisi sullo stato dei ghiacciai e delle aree periglaciali;
Cambiamenti climatici, con analisi sugli impatti delle attività umane e sulle risorse idriche.
Il protocollo prevede anche attività divulgative per sensibilizzare cittadini e visitatori alla cultura della protezione ambientale, in un momento storico in cui la montagna è sempre più al centro delle sfide globali.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link