Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Clima, ghiacciai e futuro: nasce l’alleanza tra Arpa e Parco Gran Paradiso

Dati condivisi e ricerca ambientale per difendere le Alpi dal cambiamento climatico

Clima, ghiacciai e futuro: nasce l’alleanza tra Arpa e Parco Gran Paradiso

Foto Parco Gran Paradiso

Venerdì 1° agosto 2025 è stato siglato un importante accordo di cooperazione tra Arpa Piemonte e l’Ente Parco del Gran Paradiso (PNGP), finalizzato a unire competenze e risorse nella salvaguardia dell’ambiente alpino. L’intesa – della durata di cinque anni – punta a consolidare una collaborazione già esistente, per sviluppare progetti condivisi che migliorino la conoscenza e la gestione dei territori di montagna, oggi sempre più fragili a causa del cambiamento climatico.

Secondo Barbaro, direttore generale di Arpa Piemonte, ha sottolineato come la sinergia tra le due istituzioni permetta “di promuovere ricerche e innovazioni fondamentali per la conservazione delle risorse e la sicurezza ambientale”. Una visione condivisa anche da Bruno Bassano, direttore del Parco, che ha ricordato l’importanza dei dati ambientali nella comprensione delle dinamiche degli ecosistemi montani.

Tre gli ambiti principali di intervento:

  • Nivologia, con lo scambio di dati su neve e valanghe per aumentare la sicurezza di chi frequenta il Parco;

  • Glaciologia, con monitoraggi condivisi sullo stato dei ghiacciai e delle aree periglaciali;

  • Cambiamenti climatici, con analisi sugli impatti delle attività umane e sulle risorse idriche.

Il protocollo prevede anche attività divulgative per sensibilizzare cittadini e visitatori alla cultura della protezione ambientale, in un momento storico in cui la montagna è sempre più al centro delle sfide globali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x