ultime notizie
06 Agosto 2025 - 05:10
Il comparto nocciola piemontese lancia un grido d’allarme. A causa delle condizioni climatiche estreme e di una tecnica colturale che necessita di un deciso aggiornamento, la situazione produttiva delle nocciole si presenta critica, con fenomeni di cascola preoccupante registrati in questi giorni in molte zone del Piemonte.
A dar voce alla preoccupazione degli agricoltori è Coldiretti Piemonte, che denuncia un quadro complesso e in rapido peggioramento. Nonostante una crescita significativa negli ultimi dieci anni – da 15 mila a quasi 28 mila ettari coltivati – oggi il settore è in forte sofferenza.
«Serve una risposta concreta e scientifica – afferma Mauro Bianco, membro di giunta di Coldiretti Piemonte con delega al settore corilicolo –. Chiediamo che la Fondazione Agrion attivi immediatamente studi mirati, con prove in campo sulla cascola, coinvolgendo direttamente le aziende agricole del territorio. Negli ultimi anni stiamo assistendo a un’alternanza di eventi estremi: prima siccità prolungata, poi piogge intense in primavera, che mettono in crisi le piante e la produzione».
Di fronte a un comparto «allo stremo», Coldiretti ha chiesto ufficialmente alla Regione l’attivazione dello stato di emergenza, per garantire interventi rapidi, risorse economiche e ristori per i danni da mancata produzione.
A ribadire l’urgenza sono anche Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale: «La corilicoltura piemontese rappresenta un presidio importante per il territorio, per la qualità e per l’economia rurale. Va tutelata. Le imprese che continuano a credere nella nocciola di qualità vanno sostenute, oggi più che mai».
Il rischio, altrimenti, è quello di vedere appassire – insieme ai frutti – uno dei fiori all’occhiello dell’agricoltura piemontese.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link